Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Marco Suillio Nerullino - Teknopedia
Marco Suillio Nerullino - Teknopedia
Marco Suillio Nerullino
Console dell'Impero romano
Nome originaleMarcus Suillius Nerullinus
Nascitatra 12 e 15
Mortedopo il 58
FigliSuillia
GensSuillia
PadrePublio Suillio Rufo
MadreFabia
Consolatogennaio-giugno? 50 (ordinario)

Marco Suillio Nerullino (in latino: Marcus Suillius Nerullinus; tra 12 e 15 – dopo il 58) è stato un magistrato e senatore romano, console dell'Impero romano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nerullino era figlio di Publio Suillio Rufo[1][2][3][4][5], di origine umbra[3][6][7], console suffetto nel 41 o nel 44[7] e noto delatore di età claudia[8][9], e della figlia della terza moglie di Ovidio[2][3], ricostruita come Fabia, figlia di Paolo Fabio Massimo console dell'11 a.C.[10] Il padre Rufo era inoltre figlio della matrona Vistilia[2][3][5][7], nota per i suoi sei matrimoni[11]: zii paterni di Nerullino erano quindi[3][12] Quinto Pomponio Secondo, console suffetto nel 41, Publio Calvisio Sabino Pomponio Secondo, console suffetto nel 44, Gneo Domizio Corbulone, console suffetto nel 39, e Milonia Cesonia, ultima moglie di Caligola; suoi cugini erano[3][12] Publio Glizio Gallo, esiliato nel 65, Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito, console ordinario del 51, e Domizia Longina, moglie del princeps Domiziano. Fratello di Nerullino era invece Suillio Cesonino[3][5][13], forse nato da un secondo matrimonio del padre con una donna dell'entourage della sorellastra Milonia Cesonia[3][5].

Non molto è noto della carriera di Nerullino, di cui è stato persino ipotizzato che il cognomen potesse essere un omaggio alla gens Claudia[2]. Nato tra 12 e 15[3][4], egli dovette verosimilmente entrare in senato sotto Caligola[4], e la sua gens fu forse adlecta inter patricios grazie all'influenza del padre Rufo presso Claudio[4][7][14], ma il primo incarico attestato lo vede al vertice dello stato romano: Nerullino fu infatti console ordinario al fianco di Gaio Antistio Vetere[15][16][17][18] da gennaio fino forse a giugno del 50[4].

Quanto però il padre Rufo, nel 58, si trovò caduto in disgrazia e costretto ad andare in esilio lasciando parte del patrimonio al figlio e alla nipote[1], gli accusatori del padre rivolsero imputazioni anche contro Nerullino, che fu così accusato di concussione[1] forse durante una sua legazione in Asia al seguito del padre proconsole nel 53/54[4][5][19][20]: alla sua condanna si oppose però il princeps Nerone, convinto che la punizione del padre fosse sufficiente[1].

Per lungo tempo si è poi pensato, sulla base di una moneta smirnea[21], che Nerullino sia stato proconsole d'Asia nel 69/70[22][23][24][25][26][27]: di recente, però, la critica ha dubitato dell'autenticità e/o della lettura della moneta, così come ricondotto l'assunzione della cittadinanza del grammateus di Hierapolis Marco Suillio Antioco[28] al periodo della legazione durante il proconsolato in Asia del padre Rufo, arrivando così a espungere il proconsolato dalla carriera di Nerullino[4][5][19][29][30][31].

La nipote di Suillio Rufo citata da Tacito[1] fu con ogni probabilità figlia di Nerullino invece che del fratello Cesonino (di cui si perdono le tracce dopo il 48)[4][5][13].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Tacito, Annales, XIII, 43, 5.
  2. ^ a b c d R. Syme, History in Ovid, Oxford 1978, pp. 89-90.
  3. ^ a b c d e f g h i R. Syme, Roman Papers, II, Oxford 1979, pp. 805-824.
  4. ^ a b c d e f g h A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 569-570.
  5. ^ a b c d e f g PIR2 S 970 (Wachtel).
  6. ^ M. Gaggiotti, L. Sensi in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 245-274.
  7. ^ a b c d A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 570-572.
  8. ^ Tacito, Annales, XIII, 42-43.
  9. ^ S.H. Rutledge, Imperial Inquisitions, London-New York, 2001, pp. 270-271.
  10. ^ A.-M. Lewis, The family relationships of Ovid's third wife: a reconsideration, in Ancient Society, 43 (2013), pp. 151-189.
  11. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, VII, 39.
  12. ^ a b A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, p. 551 nota 511.
  13. ^ a b PIR2 S 967 (Wachtel).
  14. ^ A. Tortoriello, Gli adlecti inter patricios di Claudio, in AION, 8 (2001), pp. 183-204.
  15. ^ CIL VI, 8639.
  16. ^ CIL X, 6638.
  17. ^ CIL XII, 2234.
  18. ^ Tacito, Annales, XII, 25, 1.
  19. ^ a b O. Salomies, Römische Amtsträger und Römisches Bürgerrecht in der Kaiserzeit. Die Aussagekraft der Onomastik, in W. Eck (ed.), Prosopographie und Sozialgeschichte. Studien zur Methodik und Erkenntnismöglichkeit der kaiserzeitlichen Prosopographie, Köln-Wien-Weimar 1993, pp. 119-145, in particolare p. 130 nota 135.
  20. ^ J. Devreker, recensione a B.E. Thomasson, Legatus. Beiträge zur römischen Verwaltungsgeschichte, in Latomus, 54 (1995), pp. 899-901.
  21. ^ (FR) T.E. Mionnet, Description de médailles antiques, grecques et romaines. Supplément VI, Paris, 1833, p. 335 n° 1661.
  22. ^ S.J. De Laet, Die Samenstelling van den Romeinschen Senaat gedurende de eerste eeuw van het principaat (28 vóór Chr. - 68 na Chr.), Antwerpen 1941, p. 166.
  23. ^ W. Eck, Senatoren von Vespasian bis Hadrian, München 1970, pp. 82-83.
  24. ^ W. Eck, Ergänzungen zu den Fasti Consulares des 1. und 2. Jh. n.Chr., in Historia, 24 (1975), pp. 324-344.
  25. ^ W. Eck, Jahres- und Provinzialfasten der senatorischen Statthalter von 69/70 bis 138/139, in Chiron, 12 (1982), pp. 281-362, in particolare 284-285.
  26. ^ B.E. Thomasson, Laterculi praesidum, I, Göterborg 1984, col. 215.
  27. ^ R. Syme, Roman Papers, IV, Oxford 1988, pp. 358 e 631; VII, Oxford 1991, p. 528.
  28. ^ RPC I 2969-2973.
  29. ^ G.R. Stumpf, Numismatische Studien zur Chronologie der römischen Statthalter in Kleinasien (122 v.Chr. - 163 n.Chr.), Saarbrücken 1991, pp. 200-201.
  30. ^ W. Weiser, Namen römischer Statthalter auf Münzen Kleinasiens, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 123 (1998), pp. 275-290.
  31. ^ PIR2 S 969 (Wachtel) fa notare anche l'assenza della moneta dal secondo volume del Roman Provincial Coinage.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 569-570.
  • PIR2 S 969 (Wachtel).

Predecessore Console dell'Impero romano Successore
? gennaio-giugno? 50 Publio Calvisio?
con ? con Gaio Antistio Vetere con Quinto Fuzio?
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Suillio_Nerullino&oldid=136177164"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022