Magnosa | |
---|---|
Scyllarides latus | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Superclasse | Multicrustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Achelata |
Superfamiglia | Palinuroidea |
Famiglia | Scyllaridae |
Sottofamiglia | Arctidinae |
Genere | Scyllarides |
Specie | S. latus |
Nomenclatura binomiale | |
(Scyllarides latus Latreille, 1803) | |
Sinonimi | |
Pseudibacus veranyi, Scyllarus latus | |
Nomi comuni | |
magnosa, cicala grande di mare, Bati bati, cicala di |
La cigala o magnosa[3][2] (Scyllarides latus (Latreille, 1803)[4]), nota anche come cicala di mare, è un crostaceo decapodo marino della famiglia dei Scyllaridae.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei crostacei di più grandi dimensioni del Mar Mediterraneo (fino a 45 centimetri per un peso anche superiore ai 2 chilogrammi), ha le antenne anteriori dalla caratteristica forma piatta, con bordi ondulati e lisci. Il carapace è a forma di parallelepipedo, di colore bruno-grigio. È una specie tipicamente notturna.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Mar Mediterraneo tranne nord Adriatico, su fondali rocciosi dai 10 ai 100 metri di profondità. È una specie rara, protetta[5] in Italia.
Specie affini
[modifica | modifica wikitesto]Molto simile alla Scyllarus arctus (magnosella), con cui viene confusa, anche se le dimensioni della magnosella sono decisamente minori.
Alla stessa famiglia appartiene il palibaco (Palibacus praecursor), oggi estinto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Scyllarides latus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b Vedi Trainito, Egidio.
- ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
- ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Scyllarides latus (Latreille, 1803), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 29 novembre 2021.
- ^ (PDF) Le Aree Marine Protette in Italia Problemi e prospettive Archiviato il 26 agosto 2016 in Internet Archive. (pag. 33)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scyllarides latus