Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lotta libera ai Giochi della XVII Olimpiade - Pesi mosca - Teknopedia
Lotta libera ai Giochi della XVII Olimpiade - Pesi mosca - Teknopedia
Bandiera olimpica 
Pesi mosca
Roma 1960
Informazioni generali
LuogoBasilica di Massenzio, Roma
Periododal 1º al 6 settembre 1960
Partecipanti17 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Ahmet Bilek Turchia (bandiera) Turchia
Medaglia d'argento Masayuki Matsubara Giappone (bandiera) Giappone
Medaglia di bronzo Ibrahim Seifpour Iran (bandiera) Iran
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Tokyo 1964
Voce principale: Lotta ai Giochi della XVII Olimpiade.
Lotta a
Roma 1960
Lotta greco-romana
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Lotta libera
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi

La competizione della categoria pesi mosca (fino a 52 kg) di lotta libera dei Giochi della XVII Olimpiade si è svolta dal 1º al 6 settembre 1960 alla Basilica di Massenzio a Roma.

Formato

[modifica | modifica wikitesto]

Ad ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:

  • 0 = Al vincitore per schienata
  • 1 = Al vincitore ai punti
  • 2 = In caso di pareggio
  • 3 = Allo sconfitto ai punti
  • 4 = Allo sconfitto per schienata

Con sei penalità o più il lottatore veniva eliminato. I tre lottatori rimasti disputavano un torneo finale con i risultati acquisiti nel precedenti turni.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Lottatore con 6 penalità o più Eliminato

1º Turno

[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 1º settembre.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Pakistan (bandiera) Din Nawab 0 Schienata Irlanda (bandiera) Seán O'Connor 4
Turchia (bandiera) Ahmet Bilek 1 Ai Punti Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara 3
Stati Uniti (bandiera) Gray Simons 0 Schienata Svezia (bandiera) Bengt Frännfors 4
Unione Sovietica (bandiera) Ali Aliyev 0 Schienata Afghanistan (bandiera) Faiz Mohammad Khakshar 4
Polonia (bandiera) Lesław Kropp 0 Schienata Messico (bandiera) Jorge Rosado 4
Francia (bandiera) André Zoete 0 Schienata Finlandia (bandiera) Väinö Rantala 4
Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour 0 Schienata Australia (bandiera) Dieter Gröning 4
Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Paul Neff 1 Ai Punti Italia (bandiera) Carlo Vitrano 3
Bulgaria (bandiera) Nikola Vasilev Dimitrov 0 Esentato

2º Turno

[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 2 settembre.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Pakistan (bandiera) Din Nawab 1 Ai Punti Bulgaria (bandiera) Nikola Vasilev Dimitrov 3
Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara 3 Schienata Irlanda (bandiera) Seán O'Connor 8
Turchia (bandiera) Ahmet Bilek 1 Schienata Stati Uniti (bandiera) Gray Simons 4
Unione Sovietica (bandiera) Ali Aliyev 0 Schienata Svezia (bandiera) Bengt Frännfors 8
Messico (bandiera) Jorge Rosado 4 Schienata Afghanistan (bandiera) Faiz Mohammad Khakshar 8
Francia (bandiera) André Zoete 0 Schienata Polonia (bandiera) Lesław Kropp 4
Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour 0 Schienata Finlandia (bandiera) Väinö Rantala 8
Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Paul Neff 1 Schienata Australia (bandiera) Dieter Gröning 8
Italia (bandiera) Carlo Vitrano 3 Esentato

3º Turno

[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 3 settembre.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Bulgaria (bandiera) Nikola Vasilev Dimitrov 3 Schienata Italia (bandiera) Carlo Vitrano 7
Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara 3 Schienata Pakistan (bandiera) Din Nawab 5
Unione Sovietica (bandiera) Ali Aliyev 1 Ai Punti Turchia (bandiera) Ahmet Bilek 4
Stati Uniti (bandiera) Gray Simons 4 Schienata Messico (bandiera) Jorge Rosado 8
Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour 0 Schienata Polonia (bandiera) Lesław Kropp 8
Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Paul Neff 1 Schienata Francia (bandiera) André Zoete 4

4º Turno

[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 5 settembre.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara 3 Schienata Bulgaria (bandiera) Nikola Vasilev Dimitrov 7
Turchia (bandiera) Ahmet Bilek 4 Schienata Pakistan (bandiera) Din Nawab 9
Stati Uniti (bandiera) Gray Simons 5 Ai Punti Unione Sovietica (bandiera) Ali Aliyev 4
Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour 0 Schienata Francia (bandiera) André Zoete 8
Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Paul Neff 1 Esentato

5º Turno

[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 6 settembre.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Turchia (bandiera) Ahmet Bilek 4 Schienata Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Paul Neff 5
Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara 4 Ai Punti Stati Uniti (bandiera) Gray Simons 8
Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour 0 Schienata Unione Sovietica (bandiera) Ali Aliyev 8

6º Turno

[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 6 settembre.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara 4 Schienata Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Paul Neff 9
Turchia (bandiera) Ahmet Bilek 5 Ai Punti Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour 3

Turno finale

[modifica | modifica wikitesto]
Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Turchia (bandiera) Ahmet Bilek Ai Punti [1] Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara
Turchia (bandiera) Ahmet Bilek Ai Punti [2] Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour
Giappone (bandiera) Masayuki Matsubara Ai Punti Iran (bandiera) Ibrahim Seifpour
  1. ^ Disputato nel 1º turno
  2. ^ Disputato nel 6º turno

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione
Oro Ahmet Bilek Turchia (bandiera) Turchia
Argento Masayuki Matsubara Giappone (bandiera) Giappone
Bronzo Ibrahim Seifpour Iran (bandiera) Iran
4 Paul Neff Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania
5 Gray Simons Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
6 Ali Aliyev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
7 Nikola Vasilev Dimitrov Bulgaria (bandiera) Bulgaria
8 André Zoete Francia (bandiera) Francia
9 Din Nawab Pakistan (bandiera) Pakistan
10 Carlo Vitrano Italia (bandiera) Italia
11 Lesław Kropp Polonia (bandiera) Polonia
12 Jorge Rosado Messico (bandiera) Messico
13 Dieter Gröning Australia (bandiera) Australia
Väinö Rantala Finlandia (bandiera) Finlandia
Faiz Mohammad Khakshar Afghanistan (bandiera) Afghanistan
Bengt Frännfors Svezia (bandiera) Svezia
Seán O'Connor Irlanda (bandiera) Irlanda

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) the Organizing Committee, Wrestling (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 462-538. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 3 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2009).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lotta_libera_ai_Giochi_della_XVII_Olimpiade_-_Pesi_mosca&oldid=124834216"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022