Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lorenzo degl'Innocenti - Teknopedia
Lorenzo degl'Innocenti - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Lorenzo degl'Innocenti (Firenze, 29 marzo 1971) è un attore teatrale italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Si è diplomato in recitazione alla scuola dell'Oriuolo di Firenze.

Dopo il diploma di recitazione conseguito a Firenze segue i corsi della Colli di Bologna e come borsista entra alla scuola del Teatro Stabile di Genova. Inizia la sua carriera accanto al regista e drammaturgo Oreste Pelagatti che lo chiama a far parte dalla sua compagnia presso il Teatro di Cestello di Firenze.

Di questo periodo una delle sue più applaudite interpretazioni, nelle vesti di Remo nella riduzione teatrale del romanzo "Sorelle Materassi", di Aldo Palazzeschi, in cui ha recitato accanto a Wanda Pasquini e Mara Perini. Lo spettacolo ha debuttato nell'aprile 1998 e ha visto successive tournée e riprese fino al 2006.

Tra le produzioni teatrali che lo hanno visto protagonista "Il mercante di Venezia" di Shakespeare (2000), diretto e interpretato da Giorgio Albertazzi, con Lucrezia Lante della Rovere, Ecuba (2003) con Irene Papas, "Cirano" di e con Anna Mazzamauro (2003), "Passato prossimo e futuro anteriore", liberamente tratto dai racconti di Primo Levi (2007).

Ha collaborato e collabora a progetti artistici con Franco Di Francescantonio, Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, Lella Costa

Nel 2005 vince il David di Donatello e il Nastro d'argento al miglior cortometraggio assieme al regista Stefano Viali per il cortometraggio Lotta Libera.

Per la Televisione partecipa a Fiction quali "Il Capitano", "Don Pappagallo" e "Le ragazze di San Frediano" e "R.I.S.".

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • "La scomparsa delle lucciole" di Lorenzo Degli Innocenti, su provincia.teramo.it. URL consultato l'11 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2018).
  • Risultati letto da "Lorenzo Degl'Innocenti" in Tutte le categorie, su audible. URL consultato l'11 agosto 2024 (archiviato il 1º febbraio 2018).
  Portale Biografie
  Portale Teatro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lorenzo_degl%27Innocenti&oldid=140589623"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022