Locomotiva FS Ne 700 | |
---|---|
Locomotiva Diesel | |
Ne 700.003 a San Giuseppe di Cairo (SV) | |
Anni di costruzione | 1941 |
Anni di esercizio | 1948-1984 |
Quantità prodotta | n.d. (4 unità rimaste in Italia) |
Costruttore | LMS Derby |
Locomotiva Diesel-elettrica | |
Dimensioni | lunghezza: 9.920 mm larghezza: n.d. altezza: n.d. |
Passo dei carrelli | 4.650 mm (passo rigido) |
Massa in servizio | 56.000 kg |
Massa aderente | 56.000 kg |
Rodiggio | C |
Diametro ruote motrici | 1.250 mm |
Tipo di trasmissione | elettrica English Electric |
Potenza continuativa | 256 kW a 700 giri/min |
Velocità massima omologata | 30 km/h |
Tipo di motore | Diesel Midland 350H 1800-4 |
Numero di cilindri | 6 in linea |
Le Ne 700 sono locomotive diesel-elettriche da manovra di provenienza inglese, (residuate belliche ex War-department), entrate in servizio nelle Ferrovie dello Stato italiane nel 1948[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le locomotive Ne 700 fanno parte del gruppo delle cosiddette locomotive di guerra portate dagli alleati sul territorio nazionale durante la seconda guerra mondiale; esse giunsero infatti nel 1944 a seguito dell'esercito inglese. Furono costruite in Inghilterra per conto della LMSR (London Midland and Scottish Railway) come British Rail Class D3/7. Requisite dal "War Department" tra il 1941 e il 1944 vennero destinate in varie località occupate dagli alleati.
Le quattro unità che nel 1948 le Ferrovie dello Stato italiano acquisirono nel proprio parco rotabili - decurtato delle perdite a causa dei bombardamenti[2] - dal giugno del 1946 risultavano assegnate all'impianto di Falconara; le prime tre acquisite nel 1950-1951 furono sottoposte a "grande revisione" nelle Officine di Foligno e poi trasferite al deposito locomotive di Savona[3], dove rimasero fino all'accantonamento[4], svolgendo servizi di manovra soprattutto nelle stazioni di Albenga, Oneglia, Vado Ligure e San Giuseppe di Cairo[5]. La quarta unità invece, nel dicembre 1946, fu trasferita a Firenze e l'anno dopo a Torino, per una revisione a cura della Fiat; all'inizio del 1951 ritornò a Firenze, poi a Savona. Dopo un breve rientro a Firenze tornò nel 1957 a Savona ove rimase[6].
La livrea inizialmente prevista dalle FS per queste macchine fu il classico schema castano-isabella poi sostituito da quello verde-giallo conformemente ai mezzi da manovra.
Radiazione e cessione ad altre compagnie
[modifica | modifica wikitesto]La Ne 700.004 (ex WD 70.058) fu alienata nel 1977[7].
Le Ne 700.001, 002 e 003 (ex WD 70.052, 054 e 055) furono cedute per demolizione alle Officine di Arquata nel gennaio 1984[7][8]. Successivamente:
- La Ne 700.001 fu venduta alla società Cariboni di Colico che la rimise in efficienza per poterla utilizzare in val di Susa, durante i lavori di raddoppio della ferrovia del Frejus, nel tratto compreso tra Bussoleno e Salbertrand, sino alla conclusione dei lavori, per poi essere acquistita dalla Bionciani[7][5].
- La Ne 700.003 fu venduta alla società La Ferroviaria Italiana[7]. Entrata per la revisione nel 1991 nello stabilimento Fervet di Castelfranco Veneto[9] ne uscì più di due anni dopo verniciata con la livrea nera LFI, giungendo ad Arezzo il 31 ottobre 1993[10]. Venne quindi destinata alla ferrovia Sinalunga-Arezzo-Stia, dove svolse abitualmente servizio nella stazione terminale per la manovra dei carri per il trasporto di elementi prefabbricati di calcestruzzo armato, prodotti da un'azienda locale, e per l'eventuale sgombero della neve[11]. Passata nel 2005 di proprietà a Trasporto Ferroviario Toscano viene ancora occasionalmente reimpiegata per attività interne lungo la rete TFT.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Le locomotive Ne 700 erano costituite da un telaio rigido su cui era montato un avancorpo e una cabina di guida posteriore. Nella struttura erano tozze e della tipica forma realizzata per le varie ferrovie britanniche. Avevano un rodiggio C. L'asse motore di trasmissione, contrappesato, era posto tra 2° e 3° asse e trasmetteva il moto ai tre assi mediante bielle motrici di accoppiamento.
Erano fornite di motore Midland mod.350H 1800-4 a 6 cilindri verticali, della potenza di 360 CV, con valvole in testa, ad iniezione diretta e ad aria aspirata. Ad essi era accoppiata una dinamo generatrice di corrente continua a 500 volt, della potenza continuativa di 230 kW a 700 giri/m che alimentava il motore elettrico di trazione posto trasversalmente tra il 2° e il 3° asse[12]. La parte elettrica era di produzione English Electric Co. La frenatura era a ceppi sulle ruote e la velocità massima di 30 km/h[13].
Conservazione museale
[modifica | modifica wikitesto]Alla fine del 1998 il Museo Ferroviario Piemontese (MFP) acquisì dalla ditta Bionciani la ex locomotiva FS Ne 700.001. La macchina fu trasportata a Torino su carrello stradale nel mese di dicembre 1998 per valutare la possibilità di rimetterla in funzione[14].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nascimbene, Vanni, FS, pp. 123 e 142.
- ^ Nascimbene, Vanni, FS, p. 123.
- ^ Nascimbene, Anni cinquanta, p. 19.
- ^ Nascimbene, Vanni, FS, p. 38.
- ^ a b Nuova vita per la vecchia Diesel, Lettere in I treni oggi, 10 (1989), n. 98, p. 13.
- ^ Nascimbene, Anni cinquanta, pp. 19-20.
- ^ a b c d Nascimbene, Vanni, FS, p. 142.
- ^ Arrivi e partenze, in I treni oggi, 5 (1984), n. 39, p. 13.
- ^ Ne 700 ad Arezzo, Notizie flash in I treni oggi, 12 (1991), n. 114, p. 8.
- ^ Britannica per Arezzo, Notizie flash in I treni oggi, 14 (1993), n. 133, p. 8.
- ^ Baldi, Treni, pp. 28-29.
- ^ Nascimbene, Anni cinquanta, p. 20.
- ^ FS, Servizio Materiale e Trazione, Automotrici
- ^ Museo in crescita, Notizie flash in I treni, 20 (1999), n. 202, p. 6.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Neri Baldi, Treni di Arezzo, in I treni, anno 17º, n. 171, maggio 1996, pp. 28-30, ISSN 0393-4602 .
- Ferrovie dello Stato, Servizio Materiale e Trazione, Automotrici termiche, vol. IX, Firenze, 1971.
- Angelo Nascimbene, Anni cinquanta. L'evoluzione con le locomotive 225, in Tutto treno & storia, n. 19, aprile 2008, pp. 14-29, ISSN 1124-4232 .
- Angelo Nascimbene, Aldo Riccardi, Manovra: i nuovi "Badoni", in Tutto treno tema, 7 – FS anni '50 – Prima parte, trazione a vapore e Diesel, gennaio 1995, pp. 60-65.
- Angelo Nascimbene, Luca Vanni, FS Trenitalia. Locomotive Diesel, Albignasego (PD), Duegi Editrice, 2002, pp. 38, 123, 142, ISSN 1124-4232 .
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su locomotiva FS Ne 700
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Raccolta di foto di Ne 700, su photorail.com. URL consultato il 27 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2010).
- Storia e immagini della Ne700, e Ne700 nel modellismo, su scalaenne.wordpress.com.