Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Liburnija - Teknopedia
Liburnija - Teknopedia
Liburnija
Descrizione generale
TipoTraghetto
ProprietàJadrolinija
CantiereMerwede Shipyard B.V
Varo1965
Entrata in servizio1965
Destino finaleDemolita ad Aliağa
Caratteristiche generali
Stazza lorda270 tsl
Lunghezza83,33 m
Larghezza16,22 m
Pescaggio4,2 m
Velocità15 nodi (27,78 km/h)
Passeggeri671 persone con 93 auto
voci di navi presenti su Teknopedia

La Liburnija è stata una nave passeggeri della compagnia croata Jadrolinija.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Caratteristiche
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il traghetto venne costruito nel 1965 dalla Merwede Shipyard B.V. per la compagnia croata; si trattò, all'epoca, della prima nave di grandi dimensioni in grado di trasportare passeggeri e mezzi pesanti su lunghe distanze.[1] In tutta la sua vita operativa non lasciò mai il mare Adriatico, ad eccezione di un trasferimento nel corso del 1971, quando giunse in America centrale in occasione di una crociera.

Durante la guerra, quando Ragusa era attaccata dalle JNA e dall'esercito serbo, la nave ebbe un ruolo nel convoglio Libertas II; già il precedente convoglio era stato guidato da un traghetto della Jadrolinija, lo Slavia.

Il 7 dicembre 1992 traghettò un gruppo di 500 pacifisti che, partiti da Ancona, raggiunsero Sarajevo interrompendo l'assedio che la città subiva dall'aprile dello stesso anno. Durante il viaggio, che durò quasi 24 ore, la nave rischiò di affondare a causa del carico eccessivo e delle proibitive condizioni del mare[2].

La nave venne dismessa nel marzo 2015; in seguito, fallito il tentativo di convertirla in nave-museo, la Liburnja è giunta nello scalo turco di Aliağa dove è stata demolita[1].

La Liburnija in fase di demolizione ad Aliaga

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La Liburnija aveva una capacità di 671 persone, ospitate 73 cabine per un totale 182 posti letto. Erano presenti anche un ristorante con 192 posti a sedere, due bar per un totale di 94 posti a sedere e un salone con 180 posti. Era inoltre in grado di trasportare 93 autoveicoli.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Jadrolinija invia al disarmo il suo storico Liburnija, in Il Piccolo.it, 29 marzo 2015.
  2. ^ v. Mons. Tonino Bello, Il Manifesto, 15 dicembre 1992

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liburnija
  Portale Marina
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liburnija&oldid=139565846"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022