Leonhard Stock | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Leonhard Stock nel 1987 | |||||||||||||||||
Nazionalità | Austria | ||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||||||||||
Sci alpino | |||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||||||
Squadra | WSV Zell am Ziller | ||||||||||||||||
Termine carriera | 1993 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Leonhard Stock (Zell am Ziller, 14 marzo 1958) è un ex sciatore alpino austriaco, campione olimpico nella discesa libera a Lake Placid 1980 e portabandiera dell'Austria durante la cerimonia di apertura dei XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Stagioni 1975-1981
[modifica | modifica wikitesto]Stock conquistò i primi risultati in carriera agli Europei juniores di Mayrhofen 1975, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera e nello slalom gigante; l'anno dopo, nella rassegna continentale giovanile di Gällivare 1976, nelle medesime specialità si aggiudicò la medaglia d'oro[2][3]. Ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'8 gennaio 1977 giungendo 8º in discesa libera sul classico tracciato Kandahar di Garmisch-Partenkirchen. Nella stagione seguente partecipò ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978, sua prima presenza iridata, senza ottenere piazzamenti di rilievo[1], e il 10 dicembre dello stesso anno salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3º nella combinata disputata a Schladming; al termine di quella stagione 1978-1979 risultò 2º nella classifica generale di Coppa del Mondo, staccato dal vincitore Peter Lüscher di 23 punti.
Nel 1980 fu convocato per i XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua prima presenza olimpica, e vinse la medaglia d'oro nella discesa libera. Degli sciatori austriaci che presero parte alla gara, Stock era il meno pronosticabile per il successo finale, sia a causa di un infortunio alla spalla in cui era incappato poco prima delle Olimpiadi, sia per la concorrenza dei colleghi di nazionale; infatti il selezionatore decise di far gareggiare l'atleta solo dopo il buon risultato delle prove[1][4]. A Lake Placid si classificò inoltre 26º nello slalom gigante, 18º nello slalom speciale e vinse la medaglia di bronzo nella combinata valida soltanto ai fini dei Mondiali 1980.
Stagioni 1982-1993
[modifica | modifica wikitesto]Ai Mondiali di Schladming 1982 si classificò 15º nella discesa libera; l'anno dopo ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, dopo esser stato portabandiera dell'Austria durante la cerimonia di apertura[1], si classificò 4º nella discesa libera e 8º nel supergigante. Salì per la prima volta sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo il 6 gennaio 1989, quando vinse la discesa libera disputata sulle nevi di Laax, e ai successivi Mondiali di Crans-Montana 1987 si classificò 8º nella discesa libera, 4º nel supergigante e 8º nella combinata.
Ai Mondiali di Vail 1989 e di Saalbach-Hinterglemm 1991, sue ultime presenze iridate, si classificò rispettivamente 9º nel supergigante e 4º nella discesa libera. Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, sua ultima presenza olimpica, non completò la discesa libera; il 12 dicembre dello stesso anno conquistò la terza e ultima vittoria in Coppa del Mondo, nella discesa libera disputata sulla Saslong in Val Gardena, e il 22 dicembre successivo l'ultimo podio, a Bad Kleinkirchheim in supergigante (2º). Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1992-1993 e la sua ultima gara fu il supergigante di Coppa del Mondo disputato il 26 marzo a Åre, chiuso da Stock al 13º posto.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia, valida anche ai fini dei Mondiali:
- 1 oro (discesa libera a Lake Placid 1980)
Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia, oltre a quella vinta in sede olimpica e valida anche ai fini iridati:
- 1 bronzo (combinata a Lake Placid 1980)
Europei juniores
[modifica | modifica wikitesto]- 4 medaglie[2][3]:
- 2 ori (discesa libera, slalom gigante a Gällivare 1976)
- 2 argenti (discesa libera, slalom gigante a Mayrhofen 1975)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1979
- 25 podi (12 in discesa libera, 7 in combinata, 6 supergigante):
- 3 vittorie (in discesa libera)
- 10 secondi posti
- 12 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
6 gennaio 1989 | Laax | Svizzera | DH |
8 dicembre 1990 | Val-d'Isère | Francia | DH |
12 dicembre 1992 | Val Gardena | Italia | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
Campionati austriaci
[modifica | modifica wikitesto]- 10 medaglie[3]:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Leonhard Stock, su olympedia.org. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- ^ a b (DE, EN, FR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 12 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
- ^ a b c (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 2 gennaio 2022.
- ^ (DE) Leo Stock - als Ersatzmann zur Goldmedaille, su oeoc.at. URL consultato il 22 novembre 2010.[Scheda biografica dedicata all'atleta]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonhard Stock
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Leonhard Stock, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Leonhard Stock, su Ski-DB.com.
- (EN) Leonhard Stock, su Olympedia.
- (EN) Leonhard Stock, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).