Leggere Lolita a Teheran (Reading Lolita in Tehran) è un film del 2024 diretto da Eran Riklis e tratto dall'omonimo romanzo biografico di Azar Nafisi.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze, la docente universitaria Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue: spiegare la letteratura dell’Occidente a ragazzi e ragazze esposti in maniera sempre crescente all’indottrinamento islamico. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, Nafisi lascia l'insegnamento all’Università di Teheran e riunisce segretamente a casa sua sei delle sue studentesse più impegnate per leggere dei classici occidentali.
Mentre i fondamentalisti prendono il controllo, queste giovani donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, dei loro amori e delle loro delusioni, della loro femminilità e della loro ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva. Leggendo i classici occidentali, celebrano il potere liberatorio della letteratura nell'Iran rivoluzionario e formano il loro futuro.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film è stato presentato in concorso e in anteprima mondiale nell'ottobre 2024, durante la 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione "Progressive Cinema - Visioni per il mondo di domani".[1]
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche d'Italia da parte di Minerva Pictures, dal 21 novembre 2024.[2][3]
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Soltanto nel suo primo weekend di distribuzione nei cinema italiani, il film ha incassato oltre 36mila euro ai botteghini.[4]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- 2024 – Festa del Cinema di Roma[5]
- Premio speciale della Giuria al cast femminile
- Premio del pubblico FS[6]
- 2024 – Tallinn Black Nights Film Festival
- In concorso per il miglior film[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pietro Ferraro, Festa del Cinema di Roma 2024: trailer dei film in concorso nella Selezione ufficiale "Progressive Cinema", su cineblog.it, 16 ottobre 2024. URL consultato il 19 ottobre 2024.
- ^ "Leggere Lolita a Teheran", arriva al cinema il film tratto dal libro-bestseller, su Il Libraio, 9 ottobre 2024. URL consultato il 19 ottobre 2024.
- ^ Leggere Lolita a Teheran - Film (2024), su ComingSoon.it. URL consultato il 25 novembre 2024.
- ^ MYmovies.it, Leggere Lolita a Teheran, su MYmovies.it. URL consultato il 25 novembre 2024.
- ^ I vincitori della Festa 2024, su romacinemafest.it, 26 ottobre 2024. URL consultato il 4 novembre 2024.
- ^ "Reading Lolita in Tehran" vince il premio del pubblico FS alla Festa del Cinema di Roma, su FS News. URL consultato il 25 novembre 2024.
- ^ (EN) Reading Lolita in Tehran - films released in 2024 - films & docu, su Filmitalia. URL consultato il 25 novembre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Leggere Lolita a Teheran, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Leggere Lolita a Teheran, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Leggere Lolita a Teheran, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Leggere Lolita a Teheran, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Leggere Lolita a Teheran, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Leggere Lolita a Teheran, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Leggere Lolita a Teheran, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Leggere Lolita a Teheran, su FilmAffinity.
- (EN) Leggere Lolita a Teheran, su Box Office Mojo, IMDb.com.