Lega Nazionale B 1971-1972 Lega Nazionale B | |
---|---|
Competizione | Lega Nazionale B |
Sport | ![]() |
Edizione | 74ª |
Organizzatore | ASF-SFV |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Chiasso (2º titolo) |
Promozioni | Chiasso Friburgo |
Retrocessioni | Monthey Gambarogno-Contone |
Cronologia della competizione | |
La Lega Nazionale B 1971-1972, campionato svizzero di seconda serie, si concluse con la vittoria del FC Chiasso.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Chiasso | 37 | 26 | 17 | 3 | 6 | 45 | 25 | +20 |
![]() |
2. | Friburgo | 34 | 26 | 15 | 4 | 7 | 41 | 22 | +19 |
3. | Neuchâtel Xamax | 33 | 26 | 12 | 9 | 5 | 59 | 41 | +18 | |
4. | Vevey | 32 | 26 | 12 | 8 | 6 | 44 | 39 | +5 | |
5. | ![]() |
28 | 26 | 9 | 10 | 7 | 46 | 37 | +9 | |
6. | Bellinzona | 26 | 26 | 10 | 6 | 10 | 48 | 39 | +9 | |
7. | Mendrisiostar | 26 | 26 | 8 | 10 | 8 | 36 | 30 | +6 | |
8. | Wettingen | 25 | 26 | 9 | 7 | 10 | 34 | 42 | -8 | |
9. | Chênois | 25 | 26 | 10 | 5 | 11 | 39 | 54 | -15 | |
10. | Aarau | 23 | 26 | 8 | 7 | 11 | 32 | 31 | +1 | |
11. | Étoile Carouge | 23 | 26 | 6 | 11 | 9 | 31 | 34 | -3 | |
12. | Brühl | 22 | 26 | 7 | 8 | 11 | 35 | 49 | -14 | |
![]() |
13. | Monthey | 21 | 26 | 7 | 8 | 11 | 35 | 49 | -14 |
![]() |
14. | Gambarogno-Contone | 9 | 26 | 0 | 9 | 17 | 21 | 54 | -33 |
Legenda:
Promossa in Lega Nazionale A 1972-1973.
Retrocessa in Prima Lega 1972-1973.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Verdetti finali
[modifica | modifica wikitesto]- Chiasso e Friburgo promosse in Lega Nazionale A.
- Monthey e Gambarogno retrocesse in Prima Lega.
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
20 | ![]() |
Neuchâtel Xamax | ||
18 | ![]() |
Chiasso | ||
17 | ![]() |
Wettingen | ||
16 | ![]() |
Bellinzona | ||
15 | ![]() |
Martigny | ||
14 | ![]() |
Monthey | ||
12 | ![]() |
Friburgo | ||
11 | ![]() |
Chiasso | ||
11 | ![]() |
Friburgo | ||
10 | ![]() |
Chênois |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gazette de Lausanne, annate 1971 e 1972;
- Gazzetta Ticinese, annate 1971 e 1972;
- Popolo e Libertà, annate 1971 e 1972;
- Archivio storico del L'Express, annate 1971 e 1972;
- Archivio storico del L'Impartial, annate 1971 e 1972;
- Archivio storico del Le Temps, annate 1971 e 1972;
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Coppa Svizzera su RSSSF.
- L'Express, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato de "L'Express".
- Gazzetta Ticinese, annate 1971 e 1972. "Gazzetta Ticinese", archivio digitalizzato su cbt.ti.ch. (richiede plugin DjVu per la lettura delle pagine).
- L'Impartial, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato de "L'Impartial".
- Le Temps, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato de "Le Temps".
- Gazette de Lausanne, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato della "Gazette de Lausanne".
- Le Matin-Tribune de Lausanne, annate 1971 e 1972. Archivio digitalizzato della "Tribune de Lausanne".