Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Late Show (programma radiofonico) - Teknopedia
Late Show (programma radiofonico) - Teknopedia
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Late Show
PaeseItalia
Anno2019 - in produzione
Generesatirico
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreDavide D'Addato, Luca Restivo, Federico Vozzi
Rete televisivaRai Radio 2
Emittente radiofonicaRai Radio 2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Late Show è una trasmissione radiofonica in onda su Rai Radio Due.

Il programma va in onda dal lunedì al venerdì dalle 21 alle 24 dal Centro di produzione Rai di Corso Sempione a Milano

Indice

  • 1 Il programma
  • 2 Squadra
  • 3 Eventi speciali
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Il programma

[modifica | modifica wikitesto]

La prima puntata del Late Show è andata in onda sabato 14 settembre 2019[1].

Il programma propone una lettura satirica e irriverente dei principali fatti della settimana attraverso un commento ironico dell'attualità e diverse rubriche: Promossi&bocciati, Bellavita (rubrica di gossip), Piange miseria (sostegno ad artisti in difficoltà), Macchina della verità (svelamento delle fake news della settimana), Segreteria telefonica, TG Sagre e tante altre.

In ogni puntata vengono intervistati degli ospiti tra i protagonisti della tv, dello sport e del giornalismo. Tra i personaggi che sono stati ospiti al Late Show: Albano[2], Francesca Michielin[3], Beppe Severgnini, Max Pezzali, Oscar Farinetti, Donato Carrisi, Elena Linari, l'astrologo Simon and the stars, Dan Peterson[4], Iva Zanicchi, Carlo Verdone, Edoardo Ferrario, Aldo Giovanni e Giacomo, Vincenzo Salemme[5] e tanti altri...

Nel corso della puntata gli ascoltatori possono interagire con il programma attraverso telefonate e messaggi.

Squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Il programma è condotto da Davide D'Addato, Luca Restivo e Federico Vozzi: sono arrivati a Rai Radio Due nell'estate del 2019 con il programma I rimandati in diretta dal lunedì al sabato dalle 18 alle 20.

Per sei stagioni Davide D'Addato, Luca Restivo e Federico Vozzi hanno scritto, presentato e curato De gustibus su Radio Popolare. Il programma è nato nel pomeriggio del sabato per poi trasferirsi in diretta il lunedì sera dalle 20 alle 21.30. Su Radio Popolare hanno seguito diversi eventi in chiave ironica e satirica come la finale di UEFA Champions League del 2016, tre edizioni del Festival di Sanremo e la finalissima dell'Eurovision Song Contest. Il programma è stato presente per due anni alla manifestazione internazionale Radio City[6].

La curatrice del Late Show è Giulia Laura Ferrari, in redazione Fabio La Starza, la regia è di Carlo Piantoni.

Eventi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Il programma è andato in onda dalle 18 alle 20 nel periodo natalizio tra dicembre 2019 e gennaio 2020 e per tutta l'estate del 2020 con il nome di Caterpillar Estate.

Il 16 febbraio 2020 il programma è andato in onda dagli storici studi Rai di via Asiago a Roma[7].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Radio2, programmazione weekend tra novità e conferme: Morgan al sabato con "Cantautoradio", su Soundsblog.it, 13 settembre 2019. URL consultato l'11 marzo 2020.
  2. ^ Al Bano ospite del Late Show di Radio2! - Rai Radio 2 - RaiPlay Radio [collegamento interrotto], su Rai. URL consultato l'11 marzo 2020.
  3. ^ Francesca Michielin, le cose da fare prima dei 25 anni - Rai Radio 2 - RaiPlay Radio [collegamento interrotto], su Rai. URL consultato l'11 marzo 2020.
  4. ^ kobe bryant, per me numero 1 - dan peterson: era il gullit del basket, un uomo a 360gradi, su dagospia.com, 27 gennaio 2020. URL consultato l'11 marzo 2020.
  5. ^ Vincenzo Salemme al Late Show - Rai Radio 2 - RaiPlay Radio, su Rai. URL consultato l'11 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
  6. ^ Luca Levati, Dal 1 giugno al Parco Sempione la quarta edizione di Radio City | Radio Lombardia, su radiolombardia.it. URL consultato l'11 marzo 2020.
  7. ^ Late Show, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato l'11 marzo 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su raiplayradio.it. Modifica su Wikidata
  Portale Editoria: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Late_Show_(programma_radiofonico)&oldid=140049296"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022