Lanzardo | |
---|---|
Esemplare fotografato in mar Ligure | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Scombridae |
Genere | Scomber |
Specie | S. colias |
Nomenclatura binomiale | |
Scomber colias Gmelin, 1789 | |
Sinonimi | |
Pneumatophorus colias, Pneumatophorus japonicus marplatensis, Scomber capensis, Scomber dekayi, Scomber gigas, Scomber gracilis, Scomber grex, Scomber japonicus colias, Scomber macrophthalmus, Scomber pneumatophorus, Scomber scomber lacertus, Scomber undulatus | |
Nomi comuni | |
Lanzardo, |
Il lanzardo o sgombro occhione[1] (Scomber colias Gmelin, 1789), conosciuto anche come sgombro cavallo, è un pesce marino appartenente alla famiglia Scombridae, diffuso nell'oceano Atlantico e nel mar Mediterraneo.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffuso in tutte le acque temperate calde e tropicali dell'oceano Atlantico, lungo le coste europee a nord fino al golfo di Guascogna. Negli oceani Indiano e Pacifico è sostituito dall'affine Scomber japonicus.
Le abitudini di vita sono simili a quelle dello sgombro comune anche se si tiene in genere più lontano dalle coste; può però, occasionalmente, entrare in lagune e stagni con acque salmastre.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È assai simile allo sgombro, dal quale si distingue soprattutto per la colorazione caratterizzata dalla presenza di macchie grigiastre sul ventre che spesso si uniscono a formare delle vermicolature e delle striature del dorso meno uniformi. La colorazione è spesso più giallastra. Anche l'occhio è più grande e la sagoma, nel complesso, più tozza.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Predatore, si ciba soprattutto di piccoli pesci come acciughe o latterini ma anche di invertebrati.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Simili a quelle dello sgombro con cui talvolta forma branchi misti. Gregario, forma fitti branchi.
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Avviene con modalità simili a quelle utilizzate per catturare il congenere ed anche le carni sono simili.
Nota tassonomica
[modifica | modifica wikitesto]Fino a pochi anni fa era considerato una sottospecie dello Scomber japonicus, molto simile, che vive nell'Indo-Pacifico.
È stato assegnato al genere Pneumatophorus, adesso considerato sinonimo di Scomber.
Utilizzo
[modifica | modifica wikitesto]Pur essendo piuttosto simile allo sgombro il lanzardo è meno apprezzato in cucina, e si trova sul mercato in genere a prezzi inferiori.[2] Viene comunque usato per l'alimentazione umana fin dall'antichità, ed anche conservato analogamente alle sardine.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
- ^ Marcello Guadagnino, Riconoscere la differenza tra scombro e lanzardo, in Il Giornale dei Marinai, 6 novembre 2016. URL consultato il 17 novembre 2020.
- ^ AA. VV., Nel mare dell'intimità: L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, Gangemi Editore, pp. 233, ISBN 9788849249354. URL consultato il 17 novembre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
- Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
- Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
- Lythgoe J. e G Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scomber colias
- Wikispecies contiene informazioni su Scomber colias
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scomber colias, su FishBase. URL consultato il 22.10.08.