L'ebbrezza del cielo | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1940 |
Durata | 86 min |
Dati tecnici | B/N[1] |
Genere | avventura |
Regia | Giorgio Ferroni |
Soggetto | Giorgio Ferroni, Domenico Paolella, Gian Paolo Callegari |
Sceneggiatura | Giorgio Ferroni, Remigio Del Grosso Raoul Quattrocchi (dialoghi) |
Produttore | Sandro Pallavicini |
Casa di produzione | Incom |
Distribuzione in italiano | Cine Tirrenia |
Fotografia | Vincenzo Seratrice |
Montaggio | Giorgio Simonelli |
Musiche | Amedeo Escobar |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
L'ebbrezza del cielo è un film del 1940 diretto da Giorgio Ferroni.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Un gruppo di giovani aspiranti piloti della città di Asiago (VI) costruiscono un aliante. Dopo avere svolto servizio nella guerra civile spagnola, vengono accolti come eroi nella loro città d'origine.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]È stato girato negli stabilimenti di Pisorno. Gli esterni sono invece stati girati ad Asiago, in provincia di Vicenza.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il finale del film è stato ripreso col sistema a colori naturali Dufaycolor
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L'ebbrezza del cielo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) L'ebbrezza del cielo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) L'ebbrezza del cielo, su Box Office Mojo, IMDb.com.