L'aculeo della morte | |
---|---|
Titolo originale | 死の棘, Shi no toge |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 1990 |
Durata | 105 min |
Genere | drammatico |
Regia | Kōhei Oguri |
Soggetto | Toshio Shimao |
Sceneggiatura | Kōhei Oguri |
Fotografia | Shohei Ando |
Montaggio | Nobuo Ogawa |
Musiche | Toshio Hosokawa |
Scenografia | Yoshinaga Yokoo |
Interpreti e personaggi | |
|
L'aculeo della morte (死の棘?, Shi no toge) è un film del 1990 diretto da Kōhei Oguri, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 43º Festival di Cannes.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Dramma coniugale nel Giappone degli anni '50. Quando Miho scopre che il marito la tradisce da anni, decide di non servirlo più, lo tormenta con continui interrogatori in presenza di due figlioletti, alternati a lunghi silenzi e a tentativi di suicidio cui il consorte replica allo stesso modo. Entrambi finiscono per estraniarsi dal mondo, tra le mura di una clinica dove la cura del sonno diventa l'unica desolata possibilità di convivenza.
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Festival di Cannes 1990: Grand Prix Speciale della Giuria e Premio FIPRESCI
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Awards 1990, su festival-cannes.fr. URL consultato il 27 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L'aculeo della morte, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) L'aculeo della morte, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) L'aculeo della morte, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) L'aculeo della morte, su FilmAffinity.
- (EN) L'aculeo della morte, su Box Office Mojo, IMDb.com.