Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kuurdak - Teknopedia
Kuurdak - Teknopedia
Kuurdak
Origini
Altri nomikuyrdak
Luogo d'origineKazakistan (bandiera) Kazakistan
Diffusionenazionale
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principalifrattaglie, sale, pepe, cipolle

Il kuurdak, o kuyrdak, è un piatto della cucina kazaka a base di frattaglie soffritte nel grasso del montone e condite con sale, cipolle e pepe, servito con del pane.[1]

Se preparato alla maniera tradizionale, il kuurdak viene definito piatto nazionale del Kazakistan. Questo procedimento prevedeva la bollitura della carne (cammello, cavallo, capra o mucca) in un grande calderone con verdure e spezie. Verso la fine della cottura venivano inserite delle palline di impasto e l'intero animale veniva ricoperto di una salsa a base di verdure. Il piatto era servito su una grande quantità di riso cotto nei sughi della carne e posto al centro di un dastarkhān, la tradizionale stuoia attorno alla quale ci si sedeva a terra.[2]

In passato, specifiche parti dell'animale venivano offerte a determinati commensali. Agli anziani veniva data la testa dell'animale, simbolo di saggezza, ai bambini le orecchie, affinché potessero ascoltare, e all'ospite d'onore gli occhi.[3] Prima dell'inizio del pasto si teneva il bata, una cerimonia di ringraziamento durante la quale l'ospite augurava al resto della tavolata prosperità con le mani poste di fronte al suo viso. Dopo il suo discorso, l'ospite faceva scorrere le punte delle dita dalla fronte fin lungo il viso. Il gesto veniva ripetuto dagli altri commensali e ciò sanciva l'inizio del pasto.[4]

A partire dal periodo sovietico, il kuurdak viene preparato in una maniera più semplice e le cerimonie di inizio pasto sono andate in disuso.[4] Le carni tipicamente usate sono cavallo, pecora o mucca. Le interiora vengono tagliate a pezzi e bollite nell'olio. Il piatto viene condito con cipolle e pepe.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Dagmar Schreiber, Kazakhstan: nomadic routes from Caspian to Altai, Hong Kong, Odyssey, 2010, p. 155.
  2. ^ Wright 2002, p. 32.
  3. ^ Wright 2002, pp. 32-33.
  4. ^ a b Wright 2002, p. 33.
  5. ^ (EN) Karen Hanson, Junior Worldmark encyclopedia of foods and recipes of the world, UXL, 2002, p. 2.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Clifford A. Wright, Real stew, Harvard Common Press, 2002.
  Portale Cucina
  Portale Kazakistan
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kuurdak&oldid=134074029"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022