Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kepler-186 d - Teknopedia
Kepler-186 d - Teknopedia
Kepler-186 d
Stella madreKepler-186
Scoperta19 marzo 2014
ScopritoriMissione Kepler
Distanza dal Sole493 ± 59 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,0781 UA[1]
Periodo orbitale13,343 giorni[2]
Eccentricità0,25
Dati fisici
Raggio medio1,4 R⊕[1]
Massa
3,45 M⊕[3][4]
Flusso stellare6,6 ⊕[1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kepler- 186 d è un pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella nana rossa Kepler-186. Il pianeta è stato individuato nel 2014, insieme ad altri quattro pianeti appartenenti allo stesso sistema planetario, dal telescopio Kepler utilizzando il metodo del transito.[3]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il pianeta è il terzo in ordine di distanza dalla stella dei cinque scoperti. Ha un raggio del 40% superiore al raggio terrestre, e anche se la sua massa non è nota con sicurezza, si tratta probabilmente di una super Terra con una superficie solida. Ad una distanza media di 0.086 UA dalla stella è probabile che, come gli altri pianeti interni (escluso quindi Kepler-186 f) sia in rotazione sincrona. Considerando che la zona abitabile conservativa della piccola stella madre si estende da circa 0,22 a 0,4 UA, il pianeta è troppo vicino alla propria stella per essere considerato potenzialmente abitabile.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d An Earth-Sized Planet in the Habitable Zone of a Cool Star (PDF), DOI:10.1126/science.1249403. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2017).
  2. ^ Kepler-186 d, su exoplanet.eu, Enciclopedia dei pianeti extrasolari.
  3. ^ a b Formation, tidal evolution and habitability of the Kepler-186 system, Emeline Bolmont, Sean N. Raymond, Philip von Paris, Franck Selsis, Franck Hersant, Elisa V. Quintana, Thomas Barclay, (Submitted on 16 Apr 2014)
  4. ^ Se avesse la stessa densità della Terra
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kepler-186_d&oldid=136658117"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022