Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. José Buljubasich - Teknopedia
José Buljubasich - Teknopedia
Abbozzo calciatori argentini
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
José Buljubasich
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza190 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2009
Carriera
Squadre di club1
1992-1994  Rosario Central2 (-?)
1994-1996  Tenerife8 (-?)
1996  UE Lleida7 (-?)
1997  Rosario Central15 (-?)
1997-1998  Real Oviedo4 (-?)
1998-2000  Rosario Central76 (-?)
2001  Los Andes19 (-?)
2001-2002  Monarcas Morelia36 (-?)
2002-2003  River Plate17 (-?)
2004  Unión Española17 (-?)
2005-2008  Universidad Católica152 (-?)
2009  Olimpia29 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

José María Buljubasich (Firmat, 12 maggio 1971) è un ex calciatore argentino, di ruolo portiere.

Indice

  • 1 Carriera
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Ha girato diverse squadre in Spagna e in Argentina, e nel River Plate ha stabilito il record di 1352 minuti senza subire reti[1]. Nel secondo semestre del 2006 gli è stato trovato un tumore nel cervello,[2] che gli è stato rimosso con successo e nel 2007 ha riottenuto il permesso di giocare.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) IFFHS - The World's 483 Top Division Goalkeepers of all time with the longest Time without conceding a Goal
  2. ^ (EN) Keeper Buljubasich found to have brain tumour, ESPN FC, 23 settembre 2006. URL consultato il 19 luglio 2013.
  3. ^ (EN) Buljubasich makes comeback after brain operation, Reuters UK, 18 gennaio 2007. URL consultato il 19 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José Buljubasich

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN, IT) José Buljubasich (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) José Buljubasich (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=José_Buljubasich&oldid=141478268"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022