Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nanterre 92 - Teknopedia
Nanterre 92 - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società di pallacanestro francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Nanterre 92
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Verde
Dati societari
CittàNanterre
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFFBB
CampionatoPro A
Fondazione1927
DenominazioneJeunesse Sportive des Fontenelles de Nanterre
(1927-2016)
Nanterre 92
(2016-presente)
PresidenteFrancia (bandiera) Jean Donnadieu
AllenatoreFrancia (bandiera) Pascal Donnadieu
ImpiantoPalais des Sports de Nanterre
(3,000 posti)
Sito webwww.jsfnanterre.com
Palmarès
Titoli nazionali1 Pro A
Coppe nazionali2 Coppa di Francia
2 Match des Champions
Coppe europee1 EuroChallenge
1 FIBA Europe Cup

Il Nanterre 92 è una società cestistica avente sede a Nanterre, in Francia. Fondata nel 1927, gioca nel campionato francese.

Disputa le partite interne nel Palais des Sports de Nanterre, che ha una capacità di 3.000 spettatori.[1]

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Cronistoria
  • 3 Roster 2023-2024
    • 3.1 Staff tecnico
  • 4 Cestisti
  • 5 Allenatori
  • 6 Palmarès
  • 7 Note
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fondato nel 1927 il club per circa sessant'anni partecipa a campionati dipartimentali e regionali. Nel 1987 diventa presidente Jean Donnadieu che insieme ad altri soci appassionati avvia un progetto basato sulla crescita del settore giovanile che cambierà radicalmente la dimensione del club. La guida tecnica viene assegnata al figlio del presidente, Pascal Donnadieu, che guida il Nanterre alla scalata verso i campionati nazionali completata nel 2004 con l'arrivo in Pro B. Nel 2007 è secondo in Coppa di Francia, risultato che sarà bissato nel 2013. Vince la Pro B nel 2011 ed accede al massimo campionato nazionale. Dopo appena due stagioni di Pro A il Nanterre diventa campione di Francia battendo in finale lo Strasburgo.

Nel 2014, a fronte di una stagione deficitaria in campionato (culminata con l'esclusione, da detentore del titolo, dai play-off), conquista comunque il secondo trofeo della storia battendo il Nancy nella finale di Coppa di Francia.

Cronistoria

[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Nanterre 92
  • 1927 · Fondazione del Jeunesse Sportive des Fontenelles de Nanterre con sede a Nanterre.

  • 2001-2002 · in Nationale 1.
  • 2002-2003 · in Nationale 1.
  • 2003-2004 · in Nationale 1, promosso in Pro B.
  • 2004-2005 · 8ª in Pro B, quarti di finale dei play-off promozione.
Primo turno di Coppa di Francia.
  • 2005-2006 · 12ª in Pro B.
Primo turno di Coppa di Francia.
  • 2006-2007 · 2ª in Pro B, quarti di finale dei play-off promozione.
Finale di Coppa di Francia.
  • 2007-2008 · 6ª in Pro B, quarti di finale dei play-off promozione.
Semifinali di Coppa di Francia.
  • 2008-2009 · 9ª in Pro B.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
  • 2009-2010 · 6ª in Pro B, semifinali dei play-off promozione.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.

  • 2010-2011 · 1ª in Pro B, vince i play-off promozione, promosso in Pro A.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
  • 2011-2012 · 11ª in Pro A.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
  • 2012-2013 · 8ª in Pro A, vince i play-off scudetto, campione di Francia (1º titolo).
Finale di Coppa di Francia.
  • 2013-2014 · 10ª in Pro A.
Finale di Match des champions.
Regular season di Eurolega.
Finale di Leaders Cup.
Ottavi di finale di Eurocup.
Vince la Coppa di Francia (1º titolo).
  • 2014-2015 · 2ª in Pro A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Vince il Match des champions (1º titolo).
Quarti di finale di Leaders Cup.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Vince l'EuroChallenge (1º titolo).
  • 2015-2016 · 8ª in Pro A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Regular season di Eurocup.
Quarti di finale di Leaders Cup.
Semifinali di Coppa di Francia.
  • 2016 · Diventa Nanterre 92.
  • 2016-2017 · 3ª in Pro A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Semifinali di Leaders Cup.
Vince la Coppa di Francia (2º titolo).
Vince la FIBA Europe Cup (1º titolo).
  • 2017-2018 · 7ª in Pro A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Vince il Match des champions (2º titolo).
Semifinali di Leaders Cup.
Ottavi di finale di Champions League.
Semifinali di Coppa di Francia.
  • 2018-2019 · 4ª in Pro A, semifinali dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Leaders Cup.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Champions League.
  • 2019-2020 · 7ª in Pro A[2].
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Regular season di Eurocup.
Quarti di finale di Leaders Cup.

  • 2020-2021 · 10ª in Pro A.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Top 16 di Eurocup.
  • 2021-2022 · 10ª in Pro A.
Secondo turno di Coppa di Francia.
  • 2022-2023 · 13ª in Pro A.
Terzo turno di Coppa di Francia.
  • 2023-2024 · 5ª in Pro A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Finale di Leaders Cup.
Quarti di finale di Coppa di Francia.

Roster 2023-2024

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 30 novembre 2023.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt.
0 Francia (bandiera) GA Lucas Fischer 2004 193
1 Stati Uniti (bandiera) P Justin Bibbins 1996 173
7 Senegal (bandiera) C Ibrahima Fall Faye 1997 207
8 Francia (bandiera) P Benjamin Sene 1994 185
9 Francia (bandiera) G Bastien Pinault 1993 195
11 Francia (bandiera) GA Joël Ayayi 2000 193
14 RD del Congo (bandiera) C Rollings Kamanda 2003 205
20 Stati Uniti (bandiera) AC Desi Rodriguez 1996 196
22 Francia (bandiera) C Lucas Dussoulier 1996 203
23 Francia (bandiera) GA Juhann Begarin 2002 196
31 Francia (bandiera) AG Golle Dembele 2005 202
55 Senegal (bandiera) C Hamady Ndiaye 1987 213
61 Francia (bandiera) G Simeon Kalemba 2003 201
80 Francia (bandiera) PG Nathan Zulemie 2004 193

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Allenatore: Francia (bandiera) Pascal Donnadieu
  • Assistente: Francia (bandiera) Filipe da Silva, Francia (bandiera) Julien Quillet

Cestisti

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del Nanterre 92.

Allenatori

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Nanterre 92.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato francese: 1
2012-2013
  • Coppa di Francia: 2
2013-2014, 2016-2017
  • Match des Champions: 2
2014, 2017
  • EuroChallenge: 1
2014-2015
  • FIBA Europe Cup: 1
2016-2017

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cath-and-Shoot.com La mairie de Nanterre a validé l'agrandissement du Palais des Sports (FR) . Archiviato il 29 giugno 2013 in Archive.is.
  2. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Francia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nanterre 92

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Sito ufficiale, su jsfnanterre.com. Modifica su Wikidata
  • Nanterre92 (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
V · D · M
Rose e stagioni del Nanterre 92
JSF Nanterre1927-1939 · 1941-2011 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16
Nanterre 922016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25
V · D · M
Pro A 2024-2025
  ASVEL ·   BCM Gravelines ·   Bourg-en-Bresse ·   Cholet ·   Digione ·   Élan Chalon ·   Le Mans ·   Le Portel ·   Limoges CSP ·   Monaco ·   Nancy ·   Nanterre 92 ·   Paris ·   Saint-Quentin ·   Stade Rochelais ·   Strasburgo
V · D · M
Basketball Champions League 2024-2025
  AEK Atene ·   Benfica ·   Canarias Tenerife ·   Chemnitz ·   Derthona Basket ·   Falco Szombathely ·   FMP Belgrado ·   Galatasaray ·   Hapoel Holon ·   Igokea ·   Kolossos Rodi ·   M.I. Ramat Gan ·   Málaga ·   Manisa ·   Manresa ·   Murcia ·   Nanterre 92 ·   Nymburk ·   Ostenda ·   Peristeri ·   Pınar Karşıyaka ·   Promitheas ·   RASTA Vechta ·   Pall. Reggiana ·   Rytas Vilnius ·   Saint-Quentin ·   Śląsk Breslavia ·   Socar Petkimspor ·   Telekom Bonn ·   VEF Rīga ·   W.M. Szczecin ·   Würzburg
V · D · M
Squadre vincitrici della FIBA Europe League/FIBA EuroCup/EuroChallenge
FIBA Europe LeagueUNICS Kazan' (2004) · Dinamo San Pietroburgo (2005)
FIBA EuroCupJoventut Badalona (2006) · CB Sant Josep Girona (2007) · BK Barons Rīga (2008)
EuroChallengeVirtus Bologna (2009) · BG 74 Gottingen (2010) · Krka Novo mesto (2011) · Beşiktaş Istanbul (2012) · Krasnye Kryl'ja Samara (2013) · Pallacanestro Reggiana (2014) · JSF Nanterre (2015)
V · D · M
Squadre vincitrici della FIBA Europe Cup
Germania (bandiera) Skyl. Francoforte (2016) · Francia (bandiera) Nanterre 92 (2017) · Italia (bandiera) Reyer Venezia (2018) · Italia (bandiera) Dinamo Sassari (2019) · Non assegnato (2020) · Israele (bandiera) Ironi Nes Ziona (2021) · Turchia (bandiera) Bahçeşehir Koleji (2022) · Polonia (bandiera) Włocławek (2023)
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nanterre_92&oldid=141372242"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022