Jazz violino è l'uso del violino o del violino elettrico per improvvisare linee soliste. I primi violinisti jazz comprendevano: Eddie South, che suonava il violino con i Dixielanders di Jimmy Wade a Chicago; Stuff Smith e Claude "Fiddler" Williams. Joe Venuti era popolare per il suo lavoro con il chitarrista Eddie Lang durante gli anni '20. I violinisti improvvisatori includono Stéphane Grappelli e Jean-Luc Ponty. Nella jazz fusion, i violinisti possono usare un violino elettrico collegato a un amplificatore da strumentazione con effetti elettronici.
Dal violino swing al bebop
[modifica | modifica wikitesto]Il violino jazz iniziò a New Orleans nei primi anni del 1900.[1] Gli arrangiamenti per orchestre ragtime avevano parti per violini in cui erano importanti come gli altri strumenti.[1] Il violino era uno strumento principale nelle registrazioni di A.J. Piron,[2] il cui trombettista Peter Bocage suonava anche il violino.[1] Alphonso Trent e Andy Kirk impiegarono violinisti nelle loro bande territoriali.[1] Stuff Smith suonò il violino come membro della band di Trent negli anni '20 e armeggiava con mezzi acustici ed elettrici per aumentare il volume dello strumento.[1] Claude Williams alternava chitarra e violino quando era membro dell'orchestra di Count Basie.[1] A Chicago Eddie South era violinista e direttore musicale per Jimmy Wade.[1] South era accompagnato da Juice Wilson quando entrambi erano membri della band Freddie Keppard.[1] Il violino è uno strumento su cui Edgar Sampson si esibiva come membro della band di Fletcher Henderson negli anni '30.[1] Angelina Rivera era una violinista di formazione classica che ha lavorato con Josephine Baker e Spencer Williams.[1] W. C. Handy diresse un'orchestra con una sezione di tre violini che comprendeva Darnell Howard.[1] L'orchestra jazz di Paul Whiteman aveva una sezione di archi guidata da Matty Malneck.[1] Le band di Artie Shaw, Tommy Dorsey ed Earl Hines avevano sezioni di archi, sebbene non improvvisassero.[1] Tra i bandleader che erano anche violinisti figuravano Leon Abbey, Clarence Black, Carroll Dickerson e Erskine Tate.[1]
Il violino divenne uno strumento solista nel jazz in gran parte grazie agli sforzi di Stuff Smith, Eddie South, Stephane Grappelli e Joe Venuti.[1][2] Venuti faceva parte di un popolare duo con il chitarrista Eddie Lang a partire dal 1920.[1][2] Grappelli era un membro del gruppo gypsy jazz Quintette du Hot Club de France con il chitarrista Django Reinhardt.[1][2] Nel 1930, quando lo swing era dominante, altri violinisti includevano Darnell Howard, Ray Nance, Ray Perry, Svend Asmussen,[1] e Michel Warlop.[2] Perry e Ginger Smock hanno fornito un collegamento dal violino swing al bebop.[1] Esempi di violino bop negli anni '50 includono Dick Wetmore e Harry Lookofsky, che era nellaNBC Symphony Orchestra diretta da Arturo Toscanini.[1] Jean-Luc Ponty ha suonato il violino bop nel 1960 come ha fatto Elek Bacsik nel 1970.[1]
Il violino è ben rappresentato nel jazz moderno e nella musica improvvisativa.[3] Mark Feldman è uno dei principali interpreti del violino jazz moderno e contemporaneo, insieme a Scott Tixier, Mat Maneri e Jean-Luc Ponty. Adam Taubitz ha fondato il Berlin Philharmonic Jazz Group. Con questo gruppo ha suonato, e suona tuttora, come solista alla tromba e al violino in Europa e in Estremo Oriente. Regina Carter appare regolarmente nei sondaggi dei lettori e dei critici alla rivista Downbeat mentre suona in uno stile terroso, influenzato dal R&B.[4][5] Nel jazz gitano, tra i violinisti contemporanei troviamo Florin Niculescu, rumeno, Tcha Limberger belga e il violinista e chitarrista francese Dorado Schmitt.[6]
Amplificazione elettrica
[modifica | modifica wikitesto]Le grandi band sono rumorose, ma il violino è silenzioso. Una persona che affrontò il problema fu Augustus Stroh, che nel 1890 inventò il violino Stroh ispirato al grammofono,[1] con un corno collegato per proiettare il suono. Negli anni '30, Stuff Smith sperimentò l'amplificazione elettrica.[1][2] Dal 1980 è stato utilizzato un violino elettrico in cui è stato incorporato un trasduttore nello strumento.[1]
L'attrazione di Jean-Luc Ponty per il jazz fu influenzata da Miles Davis e John Coltrane, che lo portarono al violino elettrico. Il critico Joachim Berendt scrisse: "Da Ponty, il violino jazz è stato uno strumento diverso" e paragonò il suo fraseggio a quello di Coltrane.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Matt Glaser, Alyn Shipton e Anthony Barnett, The New Grove Dictionary of Jazz, a cura di Barry Kernfeld, vol. 3, 2ª ed., New York, Grove's Dictionaries, 2002, pp. 849–852, ISBN 1-56159-284-6.
- ^ a b c d e f (EN) Christopher Washburne, Miscellaneous Instruments in Jazz, in Bill Kirchner (a cura di), The Oxford Companion to Jazz, Oxford University Press, 2000, pp. 658–660, ISBN 978-0-19-518359-7.
- ^ (EN) Iyer Voted Jazz Artist of the Year in DownBeat Critics Poll., in DownBeat Magazine, 23 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2015).
- ^ (EN) The 2014 Expanded Critics Poll, su JazzTimes, 13 marzo 2015. URL consultato il 5 agosto 2019.
- ^ (EN) Regina Carter's Jazz Genealogy, su NPR.org, 5 marzo 2014. URL consultato il 5 agosto 2019.
- ^ (EN) Chris Haigh, Fiddling Around the World, su fiddlingaround.co.uk. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ (EN) Berendt, Joachim-Ernst, The Jazz Book, Paladin, 1976, p301
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ari Poutiainen, Stringprovisation: A Fingering Strategy for Jazz Violin Improvisation.
- (EN) Martin Norgaard, Jazz Fiddle Wizard.
- (EN) Randy Sabien, Jazz Philharmonic.
- (EN) Julie Lyonn Lieberman, Improvising Violin, 1995.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- C’era il violino alle origini del jazz, su La Stampa, 25 aprile 2018. URL consultato il 30 gennaio 2024.
- Violino Jazz - Conservatorio di Milano, su consmi.it. URL consultato il 30 gennaio 2024.
- Violino Jazz, su Conservatorio di Musica "Luca Marenzio". URL consultato il 30 gennaio 2024.
- Conservatorio di Verona Evaristo Felice Dall'Abaco, Triennio Accademico di I livello ordinamentale, su Conservatorio Verona. URL consultato il 30 gennaio 2024.
- Violino Jazz, su Conservatorio Statale di Musica di Benevento Nicola Sala. URL consultato il 30 gennaio 2024.