Irena ventreazzurro | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Irenidae |
Genere | Irena |
Specie | I. cyanogastra |
Nomenclatura binomiale | |
Irena cyanogastra Vigors, 1831 | |
Sinonimi | |
Irena cyanogaster |
L'irena ventreazzurro o irena delle Filippine (Irena cynogastra Vigors, 1831) è un uccello passeriforme della famiglia Irenidae[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico della specie, cyanogastra, deriva dall'unione delle parole greche κυανος (kyanos/kuanos, "ciano") e γαστηρ (gastēr, "ventre"), col significato di "dal ventre azzurro", in riferimento alla livrea di questi uccelli.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura 23,3-27,5 cm di lunghezza, per 69-96 g di peso[3]: le femmine, a parità d'età, sono più piccole e slanciate rispetto ai maschi[3].
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, muniti di grossa testa allungata con becco robusto e dall'estremità lievemente uncinata, corte e forti zampe, coda squadrata con punta lievemente bilobata ed ali arrotondate.
Il piumaggio presenta dicromatismo sessuale: nei maschi in amore (dopo la muta di marzo) la livrea è quasi interamente di colore nero lucido, mentre fronte, vertice, nuca, copritrici, remiganti secondarie, codione e sottocoda sono di colore blu-azzurro carico, con riflessi metallici. Riflessi bluastri sono visibili anche su ventre e coda.
Nelle femmine, invece, l'estensione delle aree azzurre è inferiore (soprattutto su testa e codione), mentre il piumaggio (pur mantenendo i riflessi bluastri) tende al bruno-nerastro anziché al nero.
Alla fine della stagione degli amori, con la seconda muta, i maschi vanno in eclisse ed assumono livrea simile a quella delle femmine.
In ambedue i sessi, il becco è di colore nerastro, le zampe sono di colore grigio-nerastro e gli occhi sono di colore rosso cupo.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli diurni, che vivono in coppie o in gruppetti familiari: essi passano la maggior parte della giornata nella canopia alla ricerca di cibo, rifugiandosi nel folto della vegetazione arborea verso il tramonto per passare la notte al riparo da eventuali predatori.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]L'irena delle Filippine è stata finora osservata nutrirsi solo di frutta, in massima parte fichi: è tuttavia probabile che questi animali includano nella propria dieta anche una piccola percentuale di insetti ed invertebrati.
Il cibo viene reperito soprattutto nella canopia: questi uccelli mostrano inoltre l'abitudine di seguire i gruppi di macaco cinomolgo, verosimilmente per cibarsi dei piccoli animali messi in fuga o dei rimasugli di frutta[4].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]La stagione degli amori va da marzo ad agosto: si tratta di uccelli monogami che durante il periodo riproduttivo divengono particolarmente vocali, rivelandosi anche ottimi mimi delle canzoni di altre specie[3].
La riproduzione in questa specie non è ancora stata descritta (gli unici dati ottenuti finora si riferiscono a un nido, voluminoso ed a forma di coppa[3]): si ritiene tuttavia che essa non differisca in maniera significativa da quanto osservabile nell'affine e congenere irena dorsoazzurro.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'irena ventreazzurro è endemica delle Filippine, delle quali popola quasi tutto l'arcipelago, ad eccezione di Palawan.
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale primaria e secondaria di pianura e pedemontana.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:
- Irena cyanogastra cyanogastra Vigors, 1831 - la sottospecie nominale, diffusa a Luzon e sulle vicine isole minori di Polillo e Catanduanes;
- Irena cyanogastra ellae Steere, 1890 - diffusa a Samar, Leyte e Bohol;
- Irena cyanogastra hoogstraali Rand, 1948 - diffusa a Mindanao, Siargao e nelle Dinagat;
- Irena cyanogastra melanochlamys Sharpe, 1877 - endemica di Basilan.
-
Maschio impagliato della sottospecie ellae.
-
Maschio impagliato della sottospecie hoogstraali.
-
Illustrazione di due esemplari della sottospecie melanochlamys, a cura di John Gould.
Alcuni autori sinonimizzerebbero le sottospecie hoogstraali e melanochalmys[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Irena cyanogastra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 gennaio 2016.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Irenidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ a b c d e (EN) Philippine Fairy-bluebird (Irena cyanogastra), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ Ken Stott, Jr., Fairy Bluebird: Long-Tailed Macaque Association on Mindanao, in Auk, vol. 64, n. 1, 1947, p. 130.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irena cyanogastra
- Wikispecies contiene informazioni su Irena cyanogastra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Philippine fairy bluebird, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.