Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Internazionali di Tennis di Baviera 1999 - Doppio - Teknopedia
Internazionali di Tennis di Baviera 1999 - Doppio - Teknopedia
Internazionali di Tennis di Baviera 1999
Doppio
Sport Tennis
VincitoriArgentina (bandiera) Daniel Orsanic
Argentina (bandiera) Mariano Puerta
FinalistiItalia (bandiera) Massimo Bertolini
Italia (bandiera) Cristian Brandi
Punteggio7-6, 3-6, 7-6
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
1998
2000
Voce principale: Internazionali di Tennis di Baviera 1999.

Il doppio degli Internazionali di Tennis di Baviera 1999, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Daniel Orsanic e Mariano Puerta che hanno battuto in finale Massimo Bertolini e Cristian Brandi 7-6, 3-6, 7-6.

Indice

  • 1 Teste di serie
  • 2 Qualificazioni
  • 3 Tabellone
    • 3.1 Legenda
  • 4 Collegamenti esterni

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Sudafrica (bandiera) David Adams / Sudafrica (bandiera) John-Laffnie de Jager (quarti di finale)
  2. Sudafrica (bandiera) Piet Norval / Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett (semifinali)
  1. Spagna (bandiera) Tomás Carbonell / Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb (semifinali)
  2. Australia (bandiera) David Macpherson / Australia (bandiera) Peter Tramacchi (quarti di finale)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Internazionali di Tennis di Baviera 1999 - Qualificazioni doppio.

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • Q = Qualificato
  • WC = Wild card
  • LL = Lucky loser
  • ALT = Alternate
  • SE = Special Exempt
  • PR = Protected Ranking
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
6 6
 Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira
 Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska
3 4 1  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
4 2
 Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
 Argentina (bandiera) Mariano Puerta
6 2 7  Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
 Argentina (bandiera) Mariano Puerta
6 6
 Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
 Germania (bandiera) Michael Kohlmann
4 6 6  Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
 Argentina (bandiera) Mariano Puerta
3 7 6
3  Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
 Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
6 7 3  Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
 Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
6 6 2
 Italia (bandiera) Vincenzo Santopadre
 Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink
2 6 3  Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
 Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
7 7
 Germania (bandiera) Benjamin Becker
 Germania (bandiera) Tommy Haas
6 6  Germania (bandiera) Benjamin Becker
 Germania (bandiera) Tommy Haas
5 5
 Germania (bandiera) Hendrik Dreekmann
 Germania (bandiera) Christian Vinck
4 2  Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
 Argentina (bandiera) Mariano Puerta
7 3 7
 Italia (bandiera) Massimo Bertolini
 Italia (bandiera) Cristian Brandi
4 7 6  Italia (bandiera) Massimo Bertolini
 Italia (bandiera) Cristian Brandi
6 6 6
 Australia (bandiera) Andrew Florent
 Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
6 5 4  Italia (bandiera) Massimo Bertolini
 Italia (bandiera) Cristian Brandi
6 6
4  Australia (bandiera) David Macpherson
 Australia (bandiera) Peter Tramacchi
6 6 4  Australia (bandiera) David Macpherson
 Australia (bandiera) Peter Tramacchi
4 2
 Nuova Zelanda (bandiera) James Greehalgh
 Paesi Bassi (bandiera) Tom Kempers
1 4  Italia (bandiera) Massimo Bertolini
 Italia (bandiera) Cristian Brandi
6 6
 Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
7 7 2  Sudafrica (bandiera) Piet Norval
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
4 4
 Svezia (bandiera) Peter Nyborg
 Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
5 6  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
6 2 6
2  Sudafrica (bandiera) Piet Norval
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
7 6 2  Sudafrica (bandiera) Piet Norval
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
2 6 7
 Germania (bandiera) Lars Burgsmüller
 Germania (bandiera) Rainer Schüttler
5 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  Portale Germania
  Portale Tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Internazionali_di_Tennis_di_Baviera_1999_-_Doppio&oldid=138826695"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022