Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Internazionali Femminili di Tennis di Brescia 2011 - Singolare - Teknopedia
Internazionali Femminili di Tennis di Brescia 2011 - Singolare - Teknopedia
Internazionali Femminili di Tennis 2011
Singolare
Sport Tennis
VincitoreUcraina (bandiera) Iryna Burjačok
FinalistaItalia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone
Punteggio6(5)–7, 6–2, 6–2
Tornei
Singolare  
Doppio
Voce principale: Internazionali Femminili di Tennis di Brescia 2011.

Naomi Cavaday era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Il singolare del torneo di tennis Internazionali Femminili di Tennis di Brescia 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Iryna Burjačok che ha battuto in finale Giulia Gatto-Monticone 6(5)–7, 6–2, 6–2.

Indice

  • 1 Teste di serie
  • 2 Tabellone
    • 2.1 Legenda
    • 2.2 Finali
    • 2.3 Parte alta
    • 2.4 Parte bassa
  • 3 Note

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Austria (bandiera) Patricia Mayr-Achleitner (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Estrella Cabeza Candela (secondo turno)
  3. Italia (bandiera) Anna-Giulia Remondina (quarti di finale)
  4. Italia (bandiera) Julia Mayr (primo turno)
  1. Australia (bandiera) Isabella Holland (primo turno)
  2. Liechtenstein (bandiera) Stephanie Vogt (primo turno)
  3. Ucraina (bandiera) Iryna Burjačok (campione)
  4. Italia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone (finale)

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • Q = Qualificato
  • WC = Wild card
  • LL = Lucky loser
  • ALT = Alternate
  • SE = Special Exempt
  • PR = Protected Ranking
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
8 Italia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone 7 6
Porto Rico (bandiera) Mónica Puig 5 4 8 Italia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone 7 2 2
7 Ucraina (bandiera) Iryna Burjačok 6 6 7 Ucraina (bandiera) Iryna Burjačok 65 6 6
Ungheria (bandiera) Réka-Luca Jani 4 2

Parte alta

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner 6 7
 Italia (bandiera) G Barbieri 4 5 1  Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner 3 5
Q  Romania (bandiera) E Dabija 6 7 Q  Romania (bandiera) E Dabija 6 7
WC  Slovenia (bandiera) T Šrimpf 1 5 Q  Romania (bandiera) E Dabija 3 2
Q  Brasile (bandiera) T Pereira 6(1) 6 6 8  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 6 6
Q  Italia (bandiera) E Zanchetta 7 0 1 Q  Brasile (bandiera) T Pereira 2 2
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 6 4 3 8  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 6 6
8  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 3 6 6 8  Italia (bandiera) G Gatto-Monticone 7 6
3  Italia (bandiera) A-G Remondina 7 6  Porto Rico (bandiera) M Puig 5 4
Q  Italia (bandiera) F di Sarra 5 1 3  Italia (bandiera) A-G Remondina 6 6
 Italia (bandiera) A Bona 6 6  Italia (bandiera) A Bona 3 2
Q  Croazia (bandiera) S Njirić 2 4 3  Italia (bandiera) A-G Remondina 2 6 3
 Porto Rico (bandiera) M Puig 6 4 6  Porto Rico (bandiera) M Puig 6 3 6
 Italia (bandiera) A Grymalska 2 6 4  Porto Rico (bandiera) M Puig 6 6
LL  Colombia (bandiera) K Castiblanco 5 6 6 LL  Colombia (bandiera) K Castiblanco 3 0
5  Australia (bandiera) I Holland 7 3 4

Parte bassa

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Ucraina (bandiera) I Burjačok 6 6
Q  Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove 4 4 7  Ucraina (bandiera) I Burjačok 7 4 6
 Italia (bandiera) C Giovine 6 3 6  Italia (bandiera) C Giovine 6 64 0
WC  Italia (bandiera) G Sussarello 2 6 4 7  Ucraina (bandiera) I Burjačok 4 r
Q  Slovacchia (bandiera) V Juhászová 0 6 7  Italia (bandiera) K Knapp 2
 Austria (bandiera) T Schiechtl 6 4 5 Q  Slovacchia (bandiera) V Juhászová 5 1
 Italia (bandiera) K Knapp 6 6  Italia (bandiera) K Knapp 7 6
4  Italia (bandiera) J Mayr 4 0 7  Ucraina (bandiera) I Burjačok 6 6
6  Liechtenstein (bandiera) S Vogt 5 4  Ungheria (bandiera) R-L Jani 4 2
 Romania (bandiera) D Enache 7 6  Romania (bandiera) D Enache 6 6
Q  Serbia (bandiera) M Špremo 6 7 Q  Serbia (bandiera) M Špremo 2 4
WC  Italia (bandiera) F Mazzali 0 63  Romania (bandiera) D Enache 62 6 2
WC  Italia (bandiera) M Parmigiani 2 1  Ungheria (bandiera) R-L Jani 7 4 6
 Ungheria (bandiera) R-L Jani 6 6  Ungheria (bandiera) R-L Jani 63 6 6
 Croazia (bandiera) A Mijačika 5 6 2 2  Spagna (bandiera) E Cabeza Candela 7 2 2
2  Spagna (bandiera) E Cabeza Candela 7 4 6

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Internazionali_Femminili_di_Tennis_di_Brescia_2011_-_Singolare&oldid=138121147"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022