La International Gay and Lesbian Football Association (IGLFA) è la federazione internazionale di calcio dedicata a gay e lesbiche. Oltre a promuovere tornei internazionali organizzati da enti privati, come squadre e associazioni omosessuali, ogni anno organizza il campionato mondiale per gay, che nel 2009 si terrà a Washington dal 14 al 20 giugno. Il mondiale si disputa ogni anno, tranne quando si svolgono i Gay Games, in quel caso le due competizioni vengono accorpate. Gli ultimi Gay Games si sono tenuti a Colonia nel 2010.
L'IGLFA è membro effettivo della Federazione dei Gay Games.
Fondazione
[modifica | modifica wikitesto]La IGLFA nasce nel 1980 quando a New York viene organizzato il primo torneo calcistico per omosessuali, ma i primi successi arrivano nel 1982 e nel 1986 quando contribuisce all'organizzazione dei Gay Games, l'equivalente delle olimpiadi classiche. Entrambe le edizioni si tengono a San Francisco e vedono la partecipazione di 4800 atleti divisi in 17 discipline. Tuttora la federazione si occupa di organizzare il torneo calcistico all'interno dei Gay Games.
Scopo dell'associazione
[modifica | modifica wikitesto]L'obiettivo della IGLFA è quello di promuovere lo sport nella comunità gay e lesbica, ma soprattutto di far conoscere il mondo gay attraverso il gioco del calcio. I tornei della IGLFA sono infatti aperti sia a gay che etero proprio per favorire l'integrazione. Inoltre l'associazione cerca di far entrare in contatto tra di loro le squadre omosessuali sparse per il mondo.
Squadre italiane
[modifica | modifica wikitesto]Le squadre affiliate alla IGLFA sono circa cinquanta, provenienti da ogni parte del mondo. Attualmente le squadre affiliate alla IGLFA sono la ICONS Calcio di Milano, la Mediolanum Godado e i KingKickers Italia anch'essi di Milano e lo Yellow Sport di Roma (che ha anche una squadra femminile). Altre realtà presenti sul suolo italiano sono i Black Angels, la Revolution Calcio di Firenze e la Boga Calcio di Bologna che sono soliti prendere parte a tornei promossi dalla federazione internazionale ma non sono ancora affiliati.
Direttivo
[modifica | modifica wikitesto]- Presidente: Klaus Heusslein ( Italia)
- Co-Presidente: Joanie Evans ( Inghilterra)
- Vicepresidente: Jim Ensor ( Stati Uniti)
- Tesoriere: Paul Miller ( Svezia)
- Segretario: Dennis Fish ( Stati Uniti)
- Addetto stampa: Michael Pranikoff ( Stati Uniti)
- Direttore degli arbitri (Europa): Paul Miller ( Svezia)
- Direttore degli arbitri (North America): Kimberly Hadley ( Canada)
- Responsabile Europa: Per Bilstrup ( Danimarca)/Eric Amanazi ( Inghilterra)
- Responsabile Nord America: Corey Schor ( Stati Uniti)/Dennis Fish ( Stati Uniti)
- Responsabile Sud America: Walter Garcia ( Argentina) / Gustavo Schwindt ( Brasile)
Albo d'oro mondiale maschile
[modifica | modifica wikitesto]- 1982 (San Francisco): San Francisco Spikes ( Stati Uniti)
- 1983: Non disputato
- 1984: Non disputato
- 1985: Non disputato
- 1986 (San Francisco): San Francisco Spikes ( Stati Uniti)
- 1987 (Denver): San Francisco Spikes ( Stati Uniti)
- 1988 (Seattle): San Francisco Spikes ( Stati Uniti)
- 1989 (Boston): San Francisco Spikes ( Stati Uniti)
- 1990 (Vancouver): Los Angeles Suns ( Stati Uniti)
- 1991 (Atlanta): San Francisco Spikes ( Stati Uniti)
- 1992 (New York): San Diego Sparks ( Stati Uniti)
- 1993 (Los Angeles): San Francisco Spikes ( Stati Uniti)
- 1994 (New York): Cream Team Cologne ( Germania)
- 1995 (Berlino): London Lions ( Inghilterra)
- 1996 (Dallas): German All-Stars ( Germania)
- 1997 (Washington): Los Angeles Suns ( Stati Uniti)
- 1998 (Amsterdam): Cream Team Cologne ( Germania)
- 1999 (Fort Lauderdale): Cream Team Cologne ( Germania)
- 2000 (Colonia): London Lions ( Inghilterra)
- 2001 (London): London Lions ( Inghilterra)
- 2002 (Sydney): London Lions ( Inghilterra)
- 2003 (Boston): Americas SC ( Stati Uniti)
- 2004 (San Francisco): Florida Storm ( Stati Uniti)
- 2005 (Copenaghen): Paris PAEC ( Francia)
- 2006 (Chicago): London Stonewall FC ( Inghilterra)
- 2007 (Buenos Aires): Los Dogos DAG ( Argentina)
- 2008 (Londra): London Stonewall FC ( Inghilterra)
- 2009 (Washington): London Stonewall FC ( Inghilterra)
- 2010 (Colonia): London Stonewall FC ( Inghilterra)
- 2011: Non disputato
Albo d'oro mondiale femminile
[modifica | modifica wikitesto]- 1986 (San Francisco): Team San Francisco ( Stati Uniti)
- 1987: Non disputato
- 1988: Non disputato
- 1989 (Boston): Team Toronto ( Canada)
- 1990 (Vancouver): San Francisco Scotts ( Stati Uniti)
- 1991: Non disputato
- 1992 (New York): New York Electra ( Stati Uniti)
- 1993: Non disputato
- 1994 (New York): Colorado Beaver Trappers ( Stati Uniti)
- 1995 (Berlin): Team Frankfurt ( Germania)
- 1996: Non disputato
- 1997 (Washington): Stochastic Force ( Stati Uniti)
- 1998 (Amsterdam): Team Joost
- 1999 (Fort Lauderdale): Berlin Magic Pirates ( Germania)
- 2000 (Cologne): Towanda 2000 ( Stati Uniti)
- 2001 (London): Aztec Palma ( Inghilterra)
- 2002 (Sydney): Amhurst Aztecs ( Inghilterra)
- 2003 (Boston): Boston Strikers ( Stati Uniti)
- 2004 (San Francisco): San Francisco Spykes ( Stati Uniti)
- 2005 (Copenaghen): Pan Fodbold and the Hilde Brand ( Danimarca)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- International Gay and Lesbian Football Association, su iglfa.org.
- Gay Games 2010, su games-cologne.de. URL consultato il 7 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
- ICONS Calcio Milano, su iconsitalia.com. URL consultato il 21 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2010).
- Yellow Sport Roma, su yellowsport.it. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2016).
- Black Angels Roma, su blackangelsteam.googlepages.com. URL consultato il 25 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2009).
- KingKickers Milano, su kingkickers.it. URL consultato il 5 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2008).