Hockey Champions Challenge | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre nazionali |
Federazione | International Hockey Federation |
Organizzatore | International Hockey Federation |
Cadenza | biennale |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone all'italiana con finali |
Promozione in | Hockey Champions Trophy |
Retrocessione in | Hockey Champions Challenge II |
Storia | |
Fondazione | 2001 |
Soppressione | 2014 |
Ultimo vincitore | ![]() ![]() |
L'Hockey Champions Challenge era una competizione per nazionali di hockey su prato che si svolgeva a cadenza biennale.
Organizzata dall'International Hockey Federation, è stata attiva dal 2001 e vi partecipavano le squadre dal settimo al dodicesimo posto del ranking mondiale in un girone all'italiana.
La vincitrice del torneo partecipava all'Hockey Champions Trophy l'anno successivo, mentre l'ultima classificata del Champions Trophy partecipava al Champions Challenge.
Dopo l'edizione 2014 è stato sostituito dalla Hockey World League.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]Maschi
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Paese ospitante | Finale | Terzo Posto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione | Risultato | Seconda | Terza | Risultato | Quarta | ||||
2001 | Kuala Lumpur, Malaysia | ![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
4–2 | ![]() | ||
2003 | Johannesburg, Sudafrica | ![]() |
7–3 | ![]() |
![]() |
2–2 (5-4) dopo i tiri di rigore |
![]() | ||
2005 | Alessandria d'Egitto, Egitto | ![]() |
5–2 | ![]() |
![]() |
6–5 | ![]() | ||
2007 | Boom, Belgio | ![]() |
3–2 dopo i tempi supplementari |
![]() |
![]() |
4–3 | ![]() | ||
2009 | Quilmes, Argentina | ![]() |
4–2 | ![]() |
![]() |
3–2 | ![]() | ||
2011 | Johannesburg, Sudafrica | ![]() |
4–3 | ![]() |
![]() |
3–1 | ![]() | ||
2012 | Quilmes, Argentina | ![]() |
5–0 | ![]() |
![]() |
4–3 dopo i tempi supplementari |
![]() | ||
2014 | Kuantan, Malaysia | ![]() |
4–0 | ![]() |
![]() |
4–2 | ![]() |
Femmine
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Paese ospitante | Finale | Terzo Posto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione | Risultato | Seconda | Terza | Risultato | Quarta | ||||
2002 | Johannesburg, Sudafrica | ![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
1–0 | ![]() | ||
2003 | Catania, Italia | ![]() |
3–1 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() | ||
2005 | Virginia Beach, Stati Uniti | ![]() |
2–0 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() | ||
2007 | Baku, Azerbaigian | ![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() | ||
2009 | Città del Capo, Sudafrica | ![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
1-0 | ![]() | ||
2011 | Dublino, Irlanda | ![]() |
3–2 | ![]() |
![]() |
2-2 (4-3) agli shootout |
![]() | ||
2012 | Dublino, Irlanda | ![]() |
6–1 | ![]() |
![]() |
2-2 (4-3) agli shootout |
![]() | ||
2014 | Glasgow, Scozia | ![]() |
3–1 | ![]() |
![]() |
1-0 | ![]() |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su fihockey.org.