Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hipposideros turpis - Teknopedia
Hipposideros turpis - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros turpis
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereHipposideros
SpecieH.turpis
Nomenclatura binomiale
Hipposideros turpis
Bangs, 1901

Hipposideros turpis (Bangs, 1901) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nell'Ecozona orientale e in Giappone.[1][2]

Indice

  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
  • 2 Biologia
    • 2.1 Comportamento
    • 2.2 Alimentazione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Tassonomia
  • 5 Conservazione
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Altri progetti

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 66 e 88 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 66 e 81 mm, la lunghezza della coda tra 44 e 59 mm, la lunghezza del piede tra 13 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 26 e 34 mm e un peso fino a 34 g.[3]

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro scuro al giallo dorato con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono più chiare. Le orecchie sono grandi, larghe e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto la punta arrotondata. La foglia nasale presenta una porzione anteriore priva di un incavo centrale e con tre fogliette supplementari su ogni lato, delle quali la più esterna è distintamente più piccola delle altre, un setto nasale non eccessivamente rigonfio, una porzione intermedia con un processo centrale ben sviluppato, ricoperta di numerose vibrisse e con la superficie superiore ondulata, una porzione posteriore con tre setti che la dividono in quattro celle indistinte. Dietro la foglia nasale sopra ogni occhio è presente una grossa massa carnosa. Nei maschi è inoltre presente una fossetta frontale dalla quale fuoriesce un ciuffo di peli nerastri. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato fuori la linea alveolare.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in colonie fino a 1.000 individui all'interno di grotte, particolarmente carsiche in Indocina.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in maniera discontinua nella Thailandia peninsulare, Vietnam settentrionale e nelle Isole Ryukyu. Probabilmente è presente anche nella provincia cinese meridionale dello Yunnan.

Vive nelle foreste secondarie.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

  • H.t.turpis: Isole Yaeyama: Sakishima; Iriomote, Yonagumi, Ishigaki, Hateruma;
  • H.t.alongensis (Bourret, 1942): Vietnam settentrionale e isola di Cat Ba;
  • H.t.pendleburyi (Chasen, 1936): Thailandia peninsulare;

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e seriamente frammentato e il declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica H.turpis come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Csorba, G., Bates, P. & Furey, N. 2008, Hipposideros turpis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros turpis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hipposideros turpis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hipposideros turpis
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hipposideros_turpis&oldid=135666944"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022