Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hipposideros semoni - Teknopedia
Hipposideros semoni - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros semoni
Immagine di Hipposideros semoni mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereHipposideros
SpecieH.semoni
Nomenclatura binomiale
Hipposideros semoni
Matschie, 1903

Hipposideros semoni (Matschie, 1903) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso in Australia e Nuova Guinea.[1][2]

Indice

  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
  • 2 Biologia
    • 2.1 Comportamento
    • 2.2 Alimentazione
    • 2.3 Riproduzione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 48 e 54 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 44,1 e 51,8 mm, la lunghezza della coda tra 19,4 e 31 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16,2 e 22 mm e un peso fino a 8,7 g.[3]

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre chiare, mentre le parti ventrali sono più chiare. È presente una peluria marrone chiara o biancastra sulle membrane alari lungo i fianchi. Le orecchie sono molto lunghe, strette e con una concavità molto accentuata sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita. La foglia nasale presenta una porzione anteriore larga, con due fogliette supplementari su ogni lato, un setto nasale leggermente rigonfio e con due alette ben sviluppate intorno alle narici, una porzione intermedia piatta e con una proiezione rotonda, una porzione posteriore alta, con il margine superiore semi-circolare, con tre setti longitudinali che la dividono in quattro celle e con una proiezione verticale in alto. Le membrane alari sono nerastre. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia solitariamente in grotte, miniere, crepacci, cavità degli alberi ed edifici. Il volo è lento ed altamente manovrato.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati a meno di due metri dal suolo.

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo alla volta nel mese di novembre.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Nuova Guinea e nella Penisola di Capo York.

Vive nelle foreste pluviali e in savane alberate tra 200 e 1.400 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, nonostante la popolazione australiana sia in declino e la mancanza di informazioni globali sullo stato della popolazione e l'effettivo areale, classifica H.semoni come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Bonaccorso, F., Hall, L. & Thomson, B. 2008, Hipposideros semoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros semoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hipposideros semoni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hipposideros semoni
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hipposideros_semoni&oldid=135666933"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022