Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hipposideros orbiculus - Teknopedia
Hipposideros orbiculus - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros orbiculus
Immagine di Hipposideros orbiculus mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereHipposideros
SpecieH.orbiculus
Nomenclatura binomiale
Hipposideros orbiculus
Francis, Kock, & Habersetzer, 1999

Hipposideros orbiculus (Francis, Kock, & Habersetzer, 1999) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Indice

  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
    • 1.3 Ecolocazione
  • 2 Biologia
    • 2.1 Alimentazione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 49 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 34 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 23,5 mm e un peso fino a 10,3 g.[3]

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

Il colore generale del corpo è marrone scuro. Le orecchie sono grandi, scure e arrotondate. La foglia nasale presenta una porzione anteriore priva di fogliette supplementari, un setto nasale ingrandito e di forma discoidale che copre quasi completamente le narici, una porzione posteriore con tre setti verticali che la dividono in quattro celle. Le membrane alari sono scure. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.

Ecolocazione

[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di impulsi a frequenza costante di 80 Khz.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella Penisola malese e sull'isola di Sumatra.

Vive nelle foreste pluviali di pianura.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato a solo due località e il continuo declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica H.orbiculus come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Francis, C., Bates, P. & Kingston, T. 2008, Hipposideros orbiculus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros orbiculus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hipposideros orbiculus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hipposideros orbiculus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hipposideros_orbiculus&oldid=135666920"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022