Hipposideros corynophyllus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Hipposideridae |
Genere | Hipposideros |
Specie | H.corynophyllus |
Nomenclatura binomiale | |
Hipposideros corynophyllus Hill, 1985 | |
Areale | |
Hipposideros corynophyllus (Hill, 1985) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi endemico della Nuova Guinea.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54,9 e 63 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 48 e 54,6 mm, la lunghezza della coda tra 9 e 12 mm, la lunghezza del piede tra 9,5 e 11,9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,9 e 22,6 mm e un peso fino a 17 g.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e lanosa. Il colore generale del corpo è marrone con la base dei peli più chiara. Le orecchie sono di dimensioni normali, cosparse internamente di pochi peli e con l'estremità appuntita e piegata all'indietro. La foglia nasale presenta una porzione anteriore con due fogliette supplementari su ogni lato, una porzione intermedia con una grossa proiezione tubulare al centro, una porzione posteriore con il margine superiore semi-circolare sormontato da una piccola protuberanza e con tre setti longitudinali che la dividono in quattro celle. La coda è più corta rispetto alle altre specie di Hipposideros e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi all'interno di grotte calcaree, spesso associato con H.wollastoni.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di insetti.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Due piccoli immaturi sono stati catturati in aprile.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è conosciuta soltanto in 5 località nella parte orientale di Papua Nuova Guinea, nelle province di Sandaun e di quella occidentale e presso Tembagapura, nella parte occidentale dell'isola.
Vive nelle foreste tra 1.400 e 2.700 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni circa la sua diffusione, lo stato della popolazione, le eventuali minacce e i requisiti ecologici, classifica H.corynophyllus come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Bonaccorso, F., Hamilton, S. & Helgen, K. 2008, Hipposideros corynophyllus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hipposideros corynophyllus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Bonaccorso, 1998.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
- Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hipposideros corynophyllus
- Wikispecies contiene informazioni su Hipposideros corynophyllus