Ippopotamo nano della Sicilia | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Suiformes |
Famiglia | Hippopotamidae |
Genere | Hippopotamus |
Specie | H. pentlandi |
Nomenclatura binomiale | |
Hippopotamus pentlandi Von Meyer[1], 1832 |
Hippopotamus pentlandi, o ippopotamo nano della Sicilia, è un ippopotamo estinto vissuto in Sicilia. Arrivò dall'Africa durante il Pleistocene, con la crisi di salinità del Messiniano. È il più grande tra gli ippopotami nani insulari finora noti che vissero durante il Pleistocene nel bacino del Mediterraneo, con un peso fino a circa 300 kg. Era presente in Sicilia almeno alla fine del Pleistocene Medio, circa 120 000 anni fa.[2][3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Von Meyer, H., 1832. Palaeologica zur Geschichte der Erde und ihrer Geschöpfe. Frankfurt. 11. 560pp.
- ^ (EN) G.Mangano, G.Insacco, L.Bonfiglio, P.Mazza, New finds from San Teodoro Cave: an updating of the Middle Pleistocene fossil record from Acquedolci (north-eastern Sicily), in Palaeobiodiversity and Palaeoenvironments, 27 giugno 2020, DOI:10.1007/s12549-020-00430-7.
- ^ (EN) A. van der Geer, G. Lyras, J. de Vos, M. Dermitzakis, Evolution of Island Mammals: Adaptation and Extinction of Placental Mammals on Islands, John Wiley & Sons, 2011, p. 88, ISBN 978-1-4443-9128-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hippopotamus pentlandi