Helmuth Brinkmann | |
---|---|
Nascita | Lubecca, 12 marzo 1895 |
Morte | Dießen am Ammersee, 26 settembre 1983 |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco Repubblica di Weimar Germania nazista |
Forza armata | Kaiserliche Marine Reichsmarine Kriegsmarine |
Anni di servizio | 1913 - 1945 |
Grado | Viceammiraglio |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Operazione Rheinübung |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Helmuth Brinkmann (Lubecca, 12 marzo 1895 – Dießen am Ammersee, 26 settembre 1983) è stato un ammiraglio tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Operazione Rheinübung
[modifica | modifica wikitesto]Helmuth Brinkmann comandò l'incrociatore pesante tedesco Prinz Eugen durante l'operazione Rheinübung la missione di caccia ai convogli Alleati che si concluse con l'affondamento della corazzata Bismarck[1]. Dopo l'affondamento dell'incrociatore da battaglia britannico HMS Hood l'Ammiragliato britannico diede ordine alla Home Fleet di cercare ed affondare la corazzata tedesca ed il Prinz Eugen, sotto la copertura della Bismarck, si allontanò per proseguire la missione ma, dopo essersi rifornito in mare, alcune avarie ai motori indussero Brinkmann a dirigersi verso Brest[2], dove giunse il 1º giugno 1941[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 126.
- ^ Liddell Hart 2009, p. 533.
- ^ Salmaggi, Pallavisini 1989, p. 128.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Basil H. Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, 2009ª ed., Milano, Oscar Storia, Mondadori, 1970, ISBN 978-88-04-42151-1.
- Cesare Salmaggi, Alfredo Pallavisini, La seconda guerra mondiale, Mondadori, 1989, ISBN 88-04-39248-7.