Heike Lehmann | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 71 kg | ||||||||||||||||||
Pallavolo ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Schiacciatrice | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||
Heike Lehmann (Neustrelitz, 29 marzo 1962) è un'ex pallavolista tedesca, nel ruolo di schiacciatrice, vincitrice della medaglia d'argento olimpica ai Giochi Olimpici di Mosca del 1980 e della medaglia d'oro all'europeo 1983.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Barbara nasce a Neustrelitz, in Germania.[1]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Con la nazionale della Germania dell'Est riesce a laurearsi vicecampione olimpico alle Olimpiadi del 1980, disputatesi a Mosca.[2]
Nel decennio successivo ottiene due medaglie all'europeo, una d'oro e una d'argento, rispettivamente nel 1983 e nel 1985.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Heike Lehmann, su olympics.com.
- ^ Risultati della XXII Olimpiade, su olympics.com.
- ^ Heike Lehmann » indoor tournaments, su women.volleybox.net.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Heike Lehmann, su Olympedia.
- (EN) Heike Lehmann, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).