Pipistrello della frutta pigmeo delle Filippine | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Haplonycteris Lawrence, 1939 |
Specie | H.fischeri |
Nomenclatura binomiale | |
Haplonycteris fischeri Lawrence, 1939 | |
Areale | |
Il pipistrello della frutta pigmeo delle Filippine (Haplonycteris fischeri Lawrence, 1939) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, unica specie del genere Haplonycteris (Lawrence, 1939), endemico delle Isole Filippine.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 65 e 80 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 53 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 16 mm e un peso fino a 21 g.[3]
Caratteristiche craniche e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio ha un rostro corto ed ottuso, ed è privo dei fori post-orbitali, presenti in alcune specie affini. Gli incisivi superiori sono lunghi e robusti.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 |
1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 |
Totale: 24 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e si estende leggermente sulle zampe e le membrane alari. Il colore del dorso è bruno-rossastro, le spalle sono marroni chiare, la testa è più scura, mentre le parti ventrali sono marroni, leggermente cosparse di peli argentati lungo la parte centrale dell'addome. L'avambraccio è ricoperto di peli chiari. I maschi hanno una massa ghiandolare su ogni lato del collo che secerne una sostanza oleosa color arancio e tinge la pelliccia circostante. Il muso è corto e affusolato, le narici sono tubulari e divergenti. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte e ben separate tra loro. Il pollice è insolitamente lungo. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla prima falange dell'alluce. È privo di coda e del calcar, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di frutti di specie native di Ficus e possibilmente almeno di una specie del genere Piper. È un importante dispersore di semi.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Danno alla luce un piccolo all'anno tra la fine di maggio e i primi di luglio. La durata dell'allattamento è di circa tre mesi. Le femmine raggiungono la maturità sessuale dopo 3-5 mesi mentre i maschi soltanto dopo 10-11 mesi. L'aspettativa di vita in natura è di 4 anni.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nelle isole filippine di Biliran, Bohol, Catanduanes, Cebu, Dinagat, Leyte, Luzon, Marinduque, Mindanao, Mindoro, Negros, Palaui, Panay, Samar e Sibuyan.
Vive nelle foreste primarie, specialmente alle medie altitudini tra 150 e 2.250 metri di altitudine, mentre è più rara nelle foreste secondarie. È completamente assente nelle aree agricole.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Gli individui dell'isola di Sibuyan appartengono ad una specie distinta ancora non descritta[4].
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la popolazione abbondante ad altitudini elevate, dove le minacce sono minime, classifica H.fischeri come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B. & Heaney, L., Duya, P., Gonzalez, J.C., Balete, D. & Ramayla, S. 2008, Haplonycteris fischeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Haplonycteris fischeri, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Ingle & Heaney, 1992.
- ^ Roberts TE, Multiple levels of allopatric divergence in the endemic Philippine fruit bat Haplonycteris fischeri (Pteropodidae), in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 88, n. 3, 2006, pp. 329-349.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Barbara Lawrence, Collections from the Philippine Islands - Mammals, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, vol. 86, 1939.
- Nina R.Ingle & Lawrence R.Heaney, A Key to the Bats of the Philippine Islands, in Fielidiana, Zoology new series, vol. 69, 1992.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haplonycteris fischeri
- Wikispecies contiene informazioni su Haplonycteris fischeri