Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hammada - Teknopedia
Hammada - Teknopedia
Disambiguazione – "Hamada" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Hamada (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ciclisti su una pista di un Hammada

Una hammada o hamada (in arabo حمادة‎?, ḥamāda, roccia) è un tipo di deserto con aree consistenti in terreni aridi, brulli, altopiani rocciosi e con presenza di pietrisco dalle forme aguzze. La superficie desolata visibile è costituita spesso dal substrato affiorante, ma anche da sedimenti cementati dai sali depositati dall'evaporazione dell'acqua.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'hammada è uno dei tre ecosistemi del deserto non glaciale; gli altri sono l'erg, la cui superficie sabbiosa è mobile, con le tipiche dune, e chiamato mare di sabbia, ed il serir, composto di ghiaia.

L'hammada ha escursioni termiche più elevate rispetto agli altri tipi di deserto, mentre comune a tutti è la rapidità del suolo nel passare dal freddo al caldo all'apparire e allo scomparire del sole.

La vegetazione, salvo la presenza di acqua superficiale, generatrice di oasi, è composta in prevalenza da arbusti, sterpaglie e cardi. L'hammada è più adatto al passaggio di mezzi meccanici di trasporto piuttosto che a quello degli animali.

La natura dell'hammada lo porta ad essere il meno umido tra i deserti, diventando il più ostile alla vita umana. La struttura del terreno è permeabile e l'acqua viene assorbita velocemente. Le rocce più diffuse nell'hammada sono calcare, arenaria, basalto e rocce cristalline (come il granito e lo gneiss).

L'hammada più vasto si trova nel Sahara Occidentale (Hammada del Dra). È la forma di deserto più diffusa nel Sahara, infatti occupa circa il 70% della sua superficie.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Erg (deserto)
  • Serir

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hammada

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) hammada, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hammada&oldid=135945068"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022