Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Halichoeres podostigma - Teknopedia
Halichoeres podostigma - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres podostigma
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenereHalichoeres
SpecieH. podostigma
Nomenclatura binomiale
Halichoeres podostigma
(Bleeker, 1854)

Halichoeres podostigma (Bleeker, 1854) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Indice

  • 1 Distribuzione e habitat
  • 2 Descrizione
  • 3 Biologia
    • 3.1 Comportamento
    • 3.2 Riproduzione
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline delle Filippine e dell'Indonesia[3]. Nuota intorno ai 10 m di profondità in zone ricche di coralli e Idrozoi[1]. È una specie costiera che si incontra facilmente anche nelle zone con fondali sabbiosi[3].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, leggermente compresso sui fianchi e con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 18,5 cm[1].

Gli esemplari più giovani si distinguono dagli adulti per la pinna caudale tendente al verde pallido e le striature bianche sulla testa[3]. Le femmine hanno una colorazione non particolarmente appariscente, rosa tendente al marrone sulla testa e scura su tutto il corpo eccetto il ventre bianco. La pinna caudale è chiara, sulle pinne pelviche sono presenti delle macchie nere. Le pinne pelviche dei maschi adulti sono molto più allungate. Gli esemplari maschili presentano inoltre striature rossastre sulla testa, che è verde[3].

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È prevalentemente solitario[3].

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene raramente catturata per essere allevata in acquario ed è diffusa in diverse aree marine protette, quindi la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo" (LC)[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Choat, J.H. & Stockwell, B, Halichoeres podostigma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Halichoeres podostigma, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d e (EN) H. podostigma, su FishBase. URL consultato il 4 aprile 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Halichoeres podostigma
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Halichoeres_podostigma&oldid=140284945"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022