HD 63433 | |
---|---|
Classificazione | Nana gialla nella sequenza principale |
Classe spettrale | G5V[1] |
Distanza dal Sole | 73 anni luce[2] |
Costellazione | Gemelli |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 07h 49m 55,05s[1] |
Declinazione | +27° 21′ 47,28″[1] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,912 ± 0,034[2] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale | |
Metallicità | 0,03 ± 0,05[3] |
Età stimata | 0,414 ± 0,023 miliardi di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 7,0[2] |
Parallasse | 44,60 ± 0,04 mas |
Nomenclature alternative | |
HD 63433 è una stella nana gialla, come il Sole, di magnitudine 7,0, situata nella costellazione dei Gemelli. Dista 73 anni luce dal sistema solare.[4]
Caratteristiche fisiche
[modifica | modifica wikitesto]La stella è una nana gialla nella sequenza principale, molto simile al Sole, avendo un raggio pari al 91% di quello del Sole, una massa pari al 99% e una temperatura media di poco inferiore, ma un'età molto più bassa, pari a un decimo di quella del Sole.[2]
Sistema planetario
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2020 sono stati individuati in orbita attorno alla stella due pianeti[5] e un terzo nel 2024.[6]
Prospetto del sistema
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito un prospetto dei pianeti orbitanti attorno alla stella.[2][1]
Pianeta | Tipo | Massa | Raggio | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità | Incl. orbita | Scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
d | super Terra | 1,07 R⊕ | 4,21 giorni | 0,0503 UA | 0,16 | 88,73 | 2024 | |
b | nettuniano | 29,9 M⊕ | 2,14 r⊕ | 7,11 giorni | 0,0719 UA | 0,129 | 88,8 | 2020 |
c | nettuniano | 15,3 M⊕ | 2,67 r⊕ | 20,54 giorni | 0,1458 UA | 0,097 | 89,05 | 2020 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d HD 63433 | NASA Exoplanet Archive, su exoplanetarchive.ipac.caltech.edu. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Pierre-Yves Martin, Planet HD 63433 d, su exoplanet.eu, 2024. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ Natalie R. Hinkel, F.X. Timmes e Patrick A. Young, STELLAR ABUNDANCES IN THE SOLAR NEIGHBORHOOD: THE HYPATIA CATALOG, in The Astronomical Journal, vol. 148, n. 3, 18 agosto 2014, pp. 54, DOI:10.1088/0004-6256/148/3/54. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ HD 60532, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ Andrew W. Mann, Marshall C. Johnson e Andrew Vanderburg, TESS Hunt for Young and Maturing Exoplanets (THYME). III. A Two-planet System in the 400 Myr Ursa Major Group, in The Astronomical Journal, vol. 160, 1º ottobre 2020, pp. 179, DOI:10.3847/1538-3881/abae64. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ (EN) Benjamin K. Capistrant, Melinda Soares-Furtado e Andrew Vanderburg, TESS Hunt for Young and Maturing Exoplanets (THYME). XI. An Earth-sized Planet Orbiting a Nearby, Solar-like Host in the 400 Myr Ursa Major Moving Group, in The Astronomical Journal, vol. 167, n. 2, 2024-01, pp. 54, DOI:10.3847/1538-3881/ad1039. URL consultato il 13 gennaio 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.