Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. HD 200052 - Teknopedia
HD 200052 - Teknopedia
HD 200052
HD 200052
Classificazionebianca nella sequenza principale
Classe spettraleA7V:m... C ~
Distanza dal Sole298 anni luce
CostellazioneCapricorno
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta21h 01m 45,2797s
Declinazione-26° 52′ 51,577″
Lat. galattica-39,3172°
Long. galattica019,2192°
Dati fisici
Raggio medio2,04 R⊙
Massa
2,14 M⊙
Acceleraz. di gravità in superficie4,15 logg
Temperatura
superficiale
  • 8912,51 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.6,05
Magnitudine ass.1,25
Parallasse10,94 ± 0,96 mas
Moto proprioAR: 15,24 ± 1,06 mas/anno
Dec: -24,68 ± 0,77 mas/anno
Nomenclature alternative
HIP 103777, GSC 06931-01019, PPM 271944, TYC 6931-1019-1, CD -27 15197, HD 200052, SAO 189942, uvby98 100200052, CPD -27 7177, HIC 103777, YZ 117 13843, GC 29344, HR 8045, SRS 44518, 2MASS J21014527-2652515, TD1 27561
Modifica dati su Wikidata · Manuale

HD 200052 è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 6,05 situata nella costellazione del Capricorno. Dista 298 anni luce dal sistema solare.

Osservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 6 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine agosto e dicembre; nell'emisfero sud è visibile anche fino alla metà dell'estate, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi dell'inverno boreale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stelle principali della costellazione del Capricorno

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di stelle e costellazioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=HD_200052&oldid=114943963"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022