Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Guardia venatoria volontaria - Teknopedia
Guardia venatoria volontaria - Teknopedia
Voce principale: Caccia in Italia.

La guardia volontaria venatoria (GVV) o guardia giurata volontaria venatoria (GGVV) in caso si tratti di una guardia giurata) è una figura autorizzata a svolgere l'attività di vigilanza sulla caccia in Italia. La figura è prevista dalla legge 11 febbraio 1992, n. 157; le leggi regionali possono integrare ulteriormente la disciplina della figura ed i compiti.

Indice

  • 1 Requisiti e nomina
  • 2 Attività
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Requisiti e nomina

[modifica | modifica wikitesto]

Per ottenere e mantenere la nomina, devono essere altresì membri di un'associazione venatoria, agricola o di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell'ambiente,[1] possedere i requisiti previsti dall'articolo 138 del TULPS,[2] e di un attestato di idoneità rilasciato dalle regioni italiane - che stabiliscono norme sulla formazione - previo superamento di esame finale innanzi ad una apposita commissione, la cui composizine è demantata alle regioni medesime[3] Devono infine prestare apposito giuramento, innanzi al Sindaco (o suo delegato) del proprio comune di residenza.[4]

Esse vengono nominate dal Presidente della Provincia o dal Sindaco della Città metropolitana (o loro delegati) territorialmente competenti, ai sensi dell'articolo 163, comma 3 del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.[5] Infine tale qualifica può esser riconosciuta anche alle guardie particolari giurate.

Attività

[modifica | modifica wikitesto]

Le guardie svolgono la propria attività in regime volontario e gratuito, coordinate nelle province in cui operano dai comandi di polizia provinciale o dagli uffici faunistici delle amministrazioni provinciali, ed effettuano controlli sull'attività venatoria, attività anti bracconaggio, e controllo dei permessi per lo svolgimento dell'attività venatoria.

Durante l'espletamento dell'attività di vigilanza, le guardie volontarie rivestono la qualifica di pubblico ufficiale: è loro consentito chiedere ai cacciatori di fornire le proprie generalità, controllare i documenti (licenza di porto di fucile ad uso caccia, tesserino venatorio e assicurazione), le attrezzature da caccia (incluse le armi da caccia e i richiami), i cani al seguito e il carniere della selvaggina abbattuta. In caso di accertata violazione amministrativa, possono redigere il verbale di accertamento e contestazione (nella sola materia venatoria), notificandolo a mani contestualmente al trasgressore presente in loco. Per quanto riguarda l'efficacia probatoria, il verbale di contestazione costituisce un atto pubblico e fa quindi piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.[6]

Tuttavia, la normativa vigente non attribuisce alle guardie volontarie venatorie la qualifica di agente di polizia giudiziaria, pertanto non possono operare alcun tipo di perquisizione (ad esempio di autoveicoli o immobili) né sequestro amministrativo cautelare di armi, fauna e mezzi di caccia né rilevare alcun illecito di natura penale: in questi casi, le guardie volontarie venatorie devono chiedere l'intervento degli organi di polizia. Alle guardie venatorie volontarie è inoltre vietato l'esercizio venatorio durante l'esercizio delle loro funzioni.[7]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Elenco delle Associazioni di protezione ambientale riconosciute, su Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. URL consultato il 10 settembre 2018.
  2. ^ 138 comma 1 regio decreto 18 giugno 1931, n. 773., su edizionieuropee.it.
  3. ^ Art. 27 comma 4 legge 11 febbraio 1992, n. 157, su edizionieuropee.it.
  4. ^ Art. 5 legge 23 dicembre 1946, n. 478, su gazzettaufficiale.it.
  5. ^ Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, articolo 163, in materia di "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"
  6. ^ Articolo 2700 Codice Civile "Efficacia dell'atto pubblico", su brocardi.it.
  7. ^ Polizia Giudiziaria. Guardie delle associazioni venatorie e di protezione ambientale e funzioni, su lexambiente.it.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"
  • Cristian Terrin, Il servizio di vigilanza volontaria. La Guardia Particolare Giurata Volontaria ittico - venatoria, 2012. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  • Cristian Terrin e Patrizia Caregnato, Manuale teorico-pratico per la redazione di verbali di contestazione in materia ittico-venatoria, per forze di polizia, polizia locale e guardie particolari giurate. Come redigere correttamente un verbale di accertamento e contestazione in materia ittico-venatoria, Padova, Vincenzo Grasso, 2008, ISBN 978-88-95352-15-2, SBN IT\ICCU\PUV\1140192.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Caccia in Italia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su guardia volontaria venatoria

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Riconoscimento guardia giurata volontaria ittico-venatoria - Città Metropolitana di Torino...
  • Riconoscimento guardie volontarie faunistico-venatorie | Città Metropolitana di Firenze
  Portale Diritto
  Portale Italia
  Portale Lavoro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardia_venatoria_volontaria&oldid=141789496"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022