Grand Bazar | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Esfahan |
Località | Isfahan |
Coordinate | 32°39′38.01″N 51°40′34.59″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XI secolo |
Inaugurazione | 1620 |
Stile | architettura safavide |
Uso | Bazar |

Il Grand Bazar (in Persiano: Bazar Bozorg, بازار بزرگ) è un mercato storico di Isfahan in Iran, conosciuto anche come "Qeysarriyeh Bazaar" (in Persiano: بازار قيصريه).
È stato originariamente costruito durante l'XI secolo, sull'ala sud ovest della moschea di Jameh e la Piazza Kohneh ma varie arcate e camere furono poi aggiunte. L'attuale struttura è del periodo safavide, durante il quale il Bazar Qaysari è stato costruito sulla fascia nord rispetto al Piazza Naqsh-e jahàn, una piazza che è stata sviluppata per sostituire Piazza Kohneh.
L'ingresso principale è la porta di Qeysarieh sita all'estremità settentrionale di Piazza Naqsh-e jahàn. Sono visibili anche delle piastrelle che mostrano episodi della guerra dello scià contro gli uzbeki, inoltre scene di caccia e banchetti ma anche degli affreschi di Reza Abbasi.
Nella parte occidentale della struttura vi sono i venditori di tappeti, attività molto importante.


Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ali Dehbashi, Isfahan, Tehran, Gooya House of Culture & Art, 2003, ISBN 964-7610-01-7.
- Iran, Lonely Planet, 2013, p. 172, ISBN 978-88-6639-974-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Gran Bazar (Isfahan)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Bazar (Isfahan)