Il Go-kyō-no-waza (五教の技, le tecniche dei cinque gruppi), o anche più comunemente solo gokyō, è il principale metodo di insegnamento delle tecniche classiche del jūdō.
Creato dal Prof. Jigorō Kanō pochi anni dopo la fondazione del Kōdōkan, è stato successivamente perfezionato fino all'ottenimento dell'attuale sistema, risalente al 1920.
Tale metodo si basa sulla classificazione delle 40 principali nage-waza (tecniche di proiezione) in cinque gruppi di difficoltà crescente sia per complessità esecutiva che per i principî esplicitati.
In Italia, come in molte altre nazioni, il gokyō è parte fondamentale degli esami di graduazione da 5° a 1º kyū e la sua completa conoscenza è indispensabile per qualunque jūdōka, infatti il Prof. Kanō selezionò (principalmente ma non esclusivamente) dal jū-jutsu della Kitō ryū quelle tecniche che meglio rispondevano ai suoi criteri educativi e che non presentavano pericoli per i praticanti. È fondamentalmente una progressione didattica, un programma scolastico.
L'insieme del go-kyō-no-waza (revisione del 1920), habukareta-waza e shinmeishō-no-waza, costituisce la lista dei 67 nage-waza ufficiali, riconosciuti dal Kōdōkan e dall'IJF. Tali tecniche non costituiscono più una progressione didattica ma una Classificazione, suddivisa secondo gli stessi principi biomeccanici presenti nel Nage-no-kata (te-waza; koshi-waza; ashi-waza; ma-mae-sutemi-waza; yoko-sutemi-waza).
Go-kyō-no-waza del 1920 (Shin-go-kyo)
[modifica | modifica wikitesto]
Dai Ikkyō[modifica | modifica wikitesto](Primo gruppo, 5º kyū)
Dai Nikyō[modifica | modifica wikitesto](Secondo gruppo, 4º kyū) |
Dai Sankyō[modifica | modifica wikitesto](Terzo gruppo, 3º kyū)
Dai Yonkyō[modifica | modifica wikitesto](Quarto gruppo, 2º kyū) |
Dai Gokyō[modifica | modifica wikitesto](Quinto gruppo, 1º kyū) |
Habukareta waza (tecniche escluse)
[modifica | modifica wikitesto]Le seguenti sono tecniche di proiezione addizionali, escluse dall'ultima formulazione del gokyō ma presenti nel gokyō del 1895:
- Obi Otoshi
- Seoi Otoshi
- Yama Arashi
- Ō Soto Otoshi
- Daki Wakare
- Hikkomi Gaeshi
- Tawara Gaeshi
- Uchi Makikomi
Shinmeishō-no-waza (tecniche di nuova denominazione)
[modifica | modifica wikitesto]Le seguenti sono tecniche aggiunte successivamente dal Kōdōkan Jūdō Institute a seguito degli studi della Commissione di Ricerca oppure perché di uso comune nello shiai, ovvero nella competizione agonistica:
- Morote Gari
- Kuchiki Taoshi
- Kibisu Gaeshi
- Uchi Mata Sukashi
- Daki Age[1]
- Tsubame Gaeshi
- Ko Uchi Gaeshi
- Ō Uchi Gaeshi
- Ō Soto Gaeshi
- Harai Goshi Gaeshi
- Uchi Mata Gaeshi
- Hane Goshi Gaeshi
- Kani Basami[1]
- Ō Soto Makikomi
- Kawazu Gake[1]
- Harai Makikomi
- Uchi Mata Makikomi
- Sode Tsurikomi Goshi
- Ippon Seoi Nage
Gokyo-no-waza del 1895 (Kyu-go-kyo)
[modifica | modifica wikitesto]
Dai Ikkyō[modifica | modifica wikitesto]Dai Nikkyō[modifica | modifica wikitesto] |
Dai Sankyō[modifica | modifica wikitesto]Dai Yonkyō[modifica | modifica wikitesto] |
Dai Gokyō[modifica | modifica wikitesto] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Kinshi-waza. L'utilizzo di questa tecnica nello shiai è assolutamente vietato a causa della pericolosità per l'avversario.