Glera | |
---|---|
Spumante Prosecco di Glera | |
Dettagli | |
Sinonimi | Serprino (solo Provincia di Padova) |
Paese di origine | Italia |
Colore | bianca |
Italia | |
Regioni di coltivazione | Veneto Friuli-Venezia Giulia Sicilia |
DOCG | Asolo - Prosecco Colli di Conegliano Conegliano Valdobbiadene - Prosecco |
DOC | Carso o Carso - Kras Euganei Montello - Colli Asolani Prosecco Venezia |
Ampelografia | |
Degustazione | |
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=200 |
Il Glera è un vitigno a bacca bianca, componente base del Prosecco.
Ha tralci color nocciola e produce grappoli grandi e lunghi, con acini giallo-dorati.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Citazioni del Glera:
"Ed or ora immolarmi voglio il becco con quel meloaromatico Prosecco" scriveva Aureliano Acanti nel 1754.
Già in epoca romana erano note le uve del vitigno Glera, coltivato inizialmente nella località Prosecco di Trieste, sul pendio carsico costeggiante sul mare.
Il Glera è ricordato anche nel 1772, in un articolo del Giornale d'Italia di Francesco Maria Malvolti.
Sino al 2009 era comunemente denominato "prosecco". Con l'istituzione della DOCG Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e della DOCG Asolo, che necessita di una particolare tutela, è stato adottato in via ufficiale il sinonimo "glera" in modo da non confondere fra loro vitigno e vino.[1] In questo modo, inoltre, è venuta meno l'eventualità di definire un vino "prosecco" solo in base alle uve che lo compongono.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Nella produzione del prosecco il Glera costituisce almeno l'85% delle uve utilizzate. La frazione rimanente può essere rappresentata da Verdiso, Perera, Bianchetta, Pinot e Chardonnay.
I quantitativi massimi di produzione del Glera per il Prosecco sono in ogni caso determinati dal Disciplinare relativo. Secondo il Disciplinare pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel 2019[2] tale quantità non può superare i 135 quintali per ettaro (120 nel caso del Prosecco Superiore di Cartizze).[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Vitigno Prosecco: cos'è e quali sono le sue caratteristiche, su Staffilo, 26 luglio 2021. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 8 agosto 2019 - DISCIPLINARE PROSECCO 2019, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Glera: storia e caratteristiche del vitigno del Prosecco, su Gustorotondo, 7 novembre 2018. URL consultato il 9 maggio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda del vitigno nel "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"
- Scheda ampelografica del "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"
- I vitigni, su prosecco.it, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).