Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giovanni Ordelaffi - Teknopedia
Giovanni Ordelaffi - Teknopedia
Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Ordelaffi
Stemma della famiglia Ordelaffi
NascitaForlì, 1355 circa
MorteForlì, 1399
Cause della morteAvvelenamento
Dati militari
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
GuerreGuerra di successione al Patriarcato di Aquileia
BattaglieBattaglia di Castagnaro
voci di militari presenti su Teknopedia
Manuale

Giovanni Ordelaffi (Forlì, 1355 circa – Forlì, 1399) è stato un condottiero italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Era figlio di Ludovico e nipote di Sinibaldo Ordelaffi, che sposò Paola Bianca Malatesta, figlia di Pandolfo Malatesta.

Fu un famoso capitano di ventura: fu ingaggiato, per esempio, per comandare le truppe di Verona contro quelle di Padova, comandate da Giovanni Acuto. Lo scontro avvenne nella cosiddetta battaglia di Castagnaro (1387), ma vide la sconfitta dell'Ordelaffi.

Fu Patrizio Veneto e Senatore di Siena.

Si sposò nel 1379 con Francesca da Correggio, figlia di Antonio da Correggio[1].

Richiamato a Forlì dal cugino Pino II Ordelaffi, vi morì nel 1399, avvelenato da quest'ultimo.

Discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni e Francesca ebbero una figlia:

  • Caterina (c.1380-luglio 1466), che fu signora di Castel Bolognese e sposò nel 1404 Bartolomeo di Pietro Fregoso, signore di Sarzana [1].[2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Pompeo Litta, Ordelaffi di Forlì, in Famiglie celebri d'Italia, tavola V, Torino, 1835.
  2. ^ Ivaldi, Anna (1967). La signoria dei Camprofregoso a Sarzana (1421-1484). In: Atti della Società Ligure di Storia Patria. Atti della Società Ligure di Storia Patria. Nuova serie (7/1). Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 87-146.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • G. Pecci, Gli Ordelaffi, Fratelli Lega Editori, Faenza, 1974.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ordelaffi (famiglia)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alma Poloni, ORDELAFFI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • Condottieri di ventura - Giovanni Ordelaffi, su condottieridiventura.it.
  • ORDELAFFI, Giovanni, su treccani.it.
  Portale Biografie
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Ordelaffi&oldid=141820386"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022