Giornata mondiale delle api | |
---|---|
ape impollinata | |
Data | 20 maggio |
Periodo | annuale |
Celebrata in | internazionale |
Oggetto della ricorrenza | data di nascita dell'apicoltore sloveno Anton Janša, pioniere dell'apicoltura |
Data d'istituzione | 2017 |
La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio[1][2][3] di ogni anno, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 18 ottobre 2017, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso di designare il 20 maggio, la Giornata mondiale delle api. Il 20 maggio è stato scelto per la giornata annuale poiché coincide con la data di nascita di Anton Janša (1734-1773), che nel XVIII secolo fu un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia, un paese che ha promosso la celebrazione e ha riconosciuto questi insetti per la loro capacità di lavorare richiedendo pochissima attenzione allo stesso tempo.
Importanza delle api
[modifica | modifica wikitesto]Api, farfalle ed altri insetti hanno un'influenza sostanziale su cibi come frutta e verdura che dipendono direttamente dagli impollinatori. Le api, inoltre, sono sempre più minacciate dalle attività umane. Insetti, pesticidi, cambiamenti nell'uso del suolo possono ridurre i nutrienti a loro disposizione e rappresentare quindi una minaccia per le loro spesso numerose colonie. Alcuni di questi temi sono stati anche ricordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Obiettivi della Giornata
[modifica | modifica wikitesto]La celebrazione della Giornata mondiale delle api ha diversi obiettivi:
- attirare l'attenzione della popolazione mondiale e dei politici sull'importanza della protezione delle api
- ricordare che l'umanità dipende dalle api e da altri impollinatori
- proteggere le api ed altri impollinatori per contribuire in modo significativo alla soluzione dei problemi legati all'approvvigionamento alimentare globale e per eliminare la fame nei paesi sottosviluppati
- fermare la perdita di biodiversità ed il degrado degli ecosistemi in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le api devono essere protette per il futuro della nostra alimentazione, su fao.org.
- ^ Giornata Mondiale delle Api indetta dall'Onu il 20 maggio, su ansa.it.
- ^ La Giornata Mondiale delle Api: una conquista per il nostro ecosistema, su ecobnb.it, 5 maggio 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giornata mondiale delle api
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Sito ufficiale, su un.org.
- (EN) Sito ufficiale, su worldbeeday.org.
- (SL) Sito ufficiale, su worldbeeday.org.
- (AR) Sito ufficiale, su un.org.
- (ZH) Sito ufficiale, su un.org.
- (RU) Sito ufficiale, su un.org.
- (FR) Sito ufficiale, su un.org.