Gilbert Van Binst | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||
Termine carriera | 1983 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Gilbert Van Binst (Machelen, 5 luglio 1951 – Zaventem, 3 gennaio 2025[1]) è stato un calciatore belga, di ruolo difensore.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Normalmente in posizione di terzino destro, fu a volte impiegato anche come libero.[2]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Debuttò neanche diciottenne nella Division I 1968-1969 tra le file dell'Anderlecht, rimanendo nei bianco-malva per dodici anni: vinse così due titoli nazionali, quattro Coppe del Belgio, due Coppe delle Coppe e due Supercoppe UEFA. Segnò anche ventotto gol in campionato, di cui dieci nella sola edizione 1975-1976, tuttavia rimase celebre la doppietta che realizzò a Parigi nella finale della Coppa delle Coppe 1977-1978 contro l'Austria Vienna, che chiuse l'incontro sul risultato di 4-0.
Nel 1980 si trasferì quindi in Francia, militando per una stagione tra le file del Tolosa. Tornò infine in Patria per indossare la maglia del Club Bruges, con cui chiuse la carriera nel 1983.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Fece parte della rosa che partecipò al campionato d'Europa 1972 giocato in Belgio, tuttavia esordì in Nazionale solamente l'anno successivo. Coi Diavoli Rossi scese in campo complessivamente per quindici volte fino al 1977, realizzando anche una rete.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Anderlecht: 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975, 1975-1976
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (NL) Ex-voetballer en columnist Gille Van Binst overleden: “Parkinson maakt van mij nog geen zielenpoot”, su pal.be, 3 gennaio 2025. URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ Vedi la pagina di transfermarkt relativa al calciatore.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gilbert Van Binst
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gilbert Van Binst, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Gilbert Van Binst, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Gilbert Van Binst, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Gilbert Van Binst, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Gilbert Van Binst, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio.
- (EN, RU) Gilbert Van Binst, su eu-football.info.