Il giardino della Gherardesca si trova a Firenze, tra via Gino Capponi, via Giuseppe Giusti, Borgo Pinti (dove si accede al palazzo Della Gherardesca) e il viale Giacomo Matteotti, con l'entrata principale sul piazzale Donatello. Il giardino è il più grande giardino privato nel centro storico della città.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Appartenuto a frate Durante Chiermontesi, conteneva ben 3.488 piante esotiche, aranci e limoni. La straordinaria raccolta era però frutto di guadagni illeciti, poiché il frate era deputato alla vendita del sale ed era solito usare uno staio con una doga in meno, facendo pagare una quantità maggiore di quello che rifilava ai consumatori. Una volta scoperta la truffa il frate venne condannato e dopo la sua morte il giardino venne distrutto.
Più tardi il giardino divenne pertinenza del palazzo di Bartolomeo Scala. Dalle descrizioni e disegni d'epoca si inferisce che il giardino aveva un impianto classico, con un orto, un vivaio e una ragnaia (cioè un boschetto con reti stese per la cattura dei piccoli volatili), quest'ultima di proprietà dell'Arte della Lana, che la vendette ai della Gherardesca.
Nel Settecento, dopo il termine dei lavori alla villa si iniziò a interessarsi anche allo spazio esterno, eliminando la partitura geometrica all'italiana (ne venne lasciata solo una piccola porzione sul lato verso Borgo Pinti) si procedette a realizzare un giardino all'inglese, con vialetti, cespugli, alberi piantati a gruppi senza schema, una vasca-laghetto, due collinette e tre piccoli edifici decorativi e ricreativi: una Kaffeehaus, un tempietto ionico e un tepidarium.
Dietro la cancellata monumentale del Poggi, tra due corpi di edifici, si apre una graziosa fontana con putto sullo sfondo di una collinetta alberata.
Questo giardino era noto per le rarità botaniche, come i primi mandarini coltivati a Firenze e alcuni alberi pregiati, che ormai secolari, sono ancora visibili: un acero di notevoli dimensioni, una sequoia, una tuya gigante. Splendida è la collezione di azalee.
Durante gli stravolgimenti del periodo di Firenze Capitale, il complesso venne interessato per l'abbattimento delle mura nel 1869 e la creazione dei viali. In quel periodo venne realizzato un ingresso monumentale al giardino sul viale Matteotti, della quale si occupò l'architetto del risanamento Giuseppe Poggi.
Dopo le distruzioni e l'incuria del periodo bellico, il giardino ebbe un magistrale restauro per opera di Pietro Porcinai. Dopo essere stato al centro di un nuovo radicale restauro, curato da Giorgio Galletti, oggi la struttura ospita un albergo della catena Four Seasons Hotels and Resorts; l'accesso al pubblico al giardino è permesso solo durante l'open day organizzato in dicembre da Four Seasons.
Il palazzo Della Gherardesca con le sue pertinenze appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'accesso su piazza Donatello è strettamente legato all'abbattimento dell'ultima cerchia di mura che qui passava e all'apertura di questo fronte della proprietà sul nuovo importante asse viario, con la conseguente necessità di dare decoro e valorizzazione a questa porzione. Ispirato agli archi onorari romani, è costituito da un grande fornice centrale con volta a lacunari cassettonati, fornito di un cancello in ferro battuto (numero civico 11), affiancato da due brevi e più bassi corpi di fabbrica con portoni (numeri civici 10 e 12). Il disegno d'insieme determina al centro un arco affiancato da due lesene e, lateralmente, due volute che coronano due corpi più bassi, il tutto in pietra. A sinistra e a destra di questa struttura sono due edifici coevi all'intervento (numeri civici 9 e 13), realizzati come "comodi quartieri per cittadini e forestieri", quindi da non considerare pertinenze del palazzo, seppure di proprietà dei Della Gherardesca. Come tra l'altro risulta dalla documentazione conservata presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze, l'opera è da ricondurre a un progetto dello stesso Giuseppe Poggi, compresi i due edifici laterali per i quali tuttavia ci si avvalse anche dell'opera dell'ingegnere Girolamo Passeri. Sopra gli ingressi segnati dai numeri 10 e 12 sono due lapidi in marmo: la prima ricorda il conte Guido Alberto della Gherardesca come artefice del giardino del palazzo, costituito "a pubblico decoro e a delizia dei suoi" (1810); la seconda, datata 1873, riferisce invece della costruzione del nuovo ingresso e degli edifici che lo affiancano, "a maggior decoro della città dopo che per decreto del Municipio furono atterrate le mura urbane e fatte più spaziose le vie".
Il giardino vero e proprio, decantato dalla letteratura, è arricchito di un tempietto neoclassico disegnato da Giuseppe Cacialli e da una statua raffigurante Cammillo della Gherardesca, scolpita da Giovanni Battista Giovannozzi (1813). Del 1837 è il 'tepidario ionico', progettato dallo stesso Guido Alberto della Gherardesca.
La zona ovest del giardino, con un disegno all'italiana ornato da aiuole geometriche e un grande arco con decorazioni spugnose, faceva un tempo parte del palazzo convento Capponcina, con ingresso su via Gino Capponi, oggi pure appartenente alla struttura alberghiera.
Lapidi
[modifica | modifica wikitesto]Le due lapidi sull'ingresso monumentale del giardino della Gherardesca sono:
MDCCCX |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, p. 483;
- Guida della città di Firenze e suoi contorni con la descrizione della I. e R. Galleria e Palazzo Pitti, Firenze, presso Antonio Campani, 1828, p. 87;
- Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 289–291, n. 72;
- Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, pp. 200–201, n. 488;
- Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, p. 85;
- Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 350–352;
- Agostino Ademollo, Marietta de’ Ricci, ovvero Firenze al tempo dell’assedio. Racconto storico, seconda edizione con correzioni e aggiunte per cura di Luigi Passerini, 8 voll., Firenze, Ferdinando Chiari, 1853, IV, p. 1401;
- Emilio Bacciotti, Firenze illustrata nella sua storia, famiglie, monumenti, arti e scienze dalla sua origine fino ai nostri tempi, 3 voll., Firenze, Stabilimento Tipografico Mariani e Tipografia Cooperativa, 1879-1886, III, 1886, pp. 437–439;
- Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 308, 342-343;
- Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 254;
- Janet Ross, Florentine Palace and their stories, with many illustrations by Adelaide Marchi, London, Dent, 1905, p. 108;
- Appartamento dei Conti Della Gherardesca, in "Rivista Fiorentina", I, 1909, 11, pp. 28-29;
- Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 283;
- Luigi Vittorio Bertarelli, Italia Centrale, II, Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Milano, Touring Club Italiano, 1922, pp. 96-97;
- Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 211, n. XXXV;
- Luigi Vittorio Bertarelli, Firenze e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 1937, p. 189;
- Piero Sanpaolesi, Una rotonda sangallesca scomparsa, in "Palladio. Rivista di Storia dell'Architettura", VII, 1943, 2/3, pp. 51-58;
- Enrico Barfucci, Giornate fiorentine. La città, la collina, i pellegrini stranieri, Firenze, Vallecchi, 1958, p. 158;
- Piero Sanpaolesi, La casa fiorentina di Bartolomeo Scala, in Studien zur toskanischen Kunst, a cura di Wolfgang Lotz e Lise Lotte Möller, München, Prestel Verlag, 1964, pp. 275-288;
- Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 283;
- Mario Bucci, Palazzi di Firenze, fotografie di Raffaello Bencini, 4 voll., Firenze, Vallecchi, 1971-1973 (I, Quartiere di Santa Croce, 1971; II, Quartiere della SS. Annunziata, 1973; III, Quartiere di S. Maria Novella, 1973; IV, Quartiere di Santo Spirirto, 1973), II, 1973, pp. 47-55;
- Eve Borsook, Ecco Firenze. Guida ai luoghi e nel tempo, edizione italiana a cura di Piero Bertolucci, Milano, Mursia, 1972 (ed or. The Companion Guide to Florence, London, Collins, 1966), p. 231;
- Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, I, pp. 529-536;
- Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città, 2 voll. (I, Testo; II, Atlante), Firenze, Vallecchi, 1973, I, pp. 213, 228; II, p. 54, fig. 300;
- Ewald Gerhard, Unknown works by Baldassarre Franceschini, called il Volterrano (1611-1689), in "The Burlington Magazine", CXV, 1973, pp. 272-283;
- Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 204;
- Itinerario di Firenze barocca, a cura di Marilena Mosco, Firenze, Centro Di, 1974, p. 96;
- Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 122-123;
- Dorine van Sasse van Ysselt, Il cardinale Alessandro de' Medici committente dello Stradano (1585-1587): la decorazione della cappella e del cortile del palazzo Della Gherardesca a Firenze, e 'La Generosità di San Nicola", in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", XXIV, 1980, 2, pp. 203–236;
- Guida ai giardini urbani di Firenze, a cura di Vincenzo Cazzato e Massimo De Vico Fallani, Firenze, Regione Toscana, s.d. ma 1981, pp. 30–32;
- Maria Grazia Vaccari, Il giardino Della Gherardesca e gli orti Oricellari a Firenze, in "Te", III, 1986, 5, pp. 67–74;
- Linda Pellecchia, The patron's role in the production of architecture: Bartolomeo Scala and the Scala Palace, in "Renaissance Quarterly", 1989, 42, pp. 258–291;
- Alessandro Rinaldi, La casa di Bartolomeo Scala, in L'architettura di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra (Firenze, Spedale degli Innocenti, 8 aprile-26 luglio 1992) a cura di Gabriele Morolli, Cristina Acidini Luchinat e Luciano Marchetti, Milano, Silvana editoriale, 1992, pp. 169–171;
- Marta Privitera, Sulle commissioni della Gherardesca a Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano, e su alcuni disegni, in "Antichità Viva", XXXII, 1993, 6, pp. 5–13;
- Mariachiara Pozzana, Firenze: giardini di città, con acquerelli e disegni di Mauro Falzoni, Firenze, FMG Studio Immagini, 1994, p. 42-44;
- Francesco Gurrieri, Patrizia Fabbri, Palazzi di Firenze, fotografie di Stefano Giraldi, Venezia, Arsenale Editrice, 1995, pp. 140–147;
- Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, con scritti di Janet Ross e Antonio Fredianelli, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 140–145;
- Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 71, n. 86;
- Giampaolo Trotta, Il palazzo e il giardino di Bartolomeo Scala: un percorso verso la luce del sole, in "Paragone Arte", XLVII, 1996 (1997), Ser. 3., 8/10, pp. 28-59;
- Mariella Zoppi e Cristina Donati, Guida ai chiostri e cortili di Firenze, Alinea Editrice, Firenze 1997.
- La casa del cancelliere: documenti e studi sul palazzo di Bartolomeo Scala a Firenze, a cura di Anna Bellinazzi, Firenze, Edifir, 1998;
- Patrizia Fabbri, Palazzi a Firenze, Venezia Mestre, Arsenale Editrice, 2000, pp. 76-81;
- Arredi del Palazzo della Gherardesca, catalogo della vendita d'asta del 15/12/2001, Firenze, Pandolfini Casa d'Aste, 2001;
- Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 420;
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di Elisabetta Insabato e Cecilia Ghelli, con la collaborazione di Cristina Sanguineti, Firenze, Edifir, 2007, p. 92;
- Atlante del Barocco in Italia. Toscana / 1. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di Mario Bevilacqua e Giuseppina Carla Romby, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2007, Francesca Carrara, p. 413, n. 93;
- Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, pp. 168–170, n. 258;
- Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, pp. 241–243, n. 343.
- Palazzo Scala-della Gherardesca. Four Seasons Firenze. La dimora ritrovata, a cura di Marco Ferri, Firenze, Fingen, 2010, con contributi di Cristina Acidini, Marco Ferri, Giorgio Galletti, Marco Gemelli, Marzia Locorotondo, Andrea Noferi, Cesare Peruzzi, Gianluca Tenti, Brunella Teodori, Vincenzo Vaccaro;
- Francesca Bordoni, La dimora di Bartolomeo Scala nel palazzo Della Gherardesca a Firenze: progetti e realizzazioni dal Quattrocento ad oggi, in "Annali di Architettura", 2011, 23, pp. 9–36;
- Carlotta Lenzi Iacomelli, Il palazzo dei conti Guido e Bonifacio della Gherardesca, in Fasto privato: la decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, I, a cura di Mina Gregori e Mara Visonà, Firenze, Edifir per l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2012, pp. 152–156, tavv. C-CII.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giardino della Gherardesca
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Claudio Paolini, schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).
- Sito della Regione Toscana da cui è tratta una parte del testo, gentilmente concesso in licenza GFDL (vedi autorizzazione).
- Il Giardino della Gherardesca, Museo Galileo, su brunelleschi.imss.fi.it.