Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II - Teknopedia
Giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II - Teknopedia
Giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAscoli Piceno
Indirizzocorso Vittorio Emanuele II
Caratteristiche
Tipoparco
Inaugurazione1873
Realizzazione
ProprietarioComune di Ascoli Piceno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II è un’area verde di Ascoli Piceno situata nella zona est del centro storico della città, tra corso Vittorio Emanuele II, viale Alcide De Gasperi e via Candido Augusto Vecchi.

Indice

  • 1 Storia e descrizione
  • 2 Note
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La creazione dei Giardini pubblici risale al 1869, quando su ordine del Municipio fu incaricata una commissione di tecnici per studiare la sistemazione all'ingresso est della città, dal ponte Maggiore.

La zona si presentava incolta e abbandonata. La commissione decise di realizzare un giardino pubblico. Fu disegnato un bozzetto che fu esposto nei locali della biblioteca comunale affinché la cittadinanza ascolana potesse liberamente conoscere ed eventualmente suggerire modifiche o variazioni. Il bozzetto fu gradito dai cittadini.

I lavori furono affidati al pittore e bibliotecario Giulio Gabrielli e durante l'esecuzione furono rinvenuti frammenti di epoca romana in buche riempite da terra di scarico. Furono anche scoperti cunicoli praticabili ma senza via d'uscita, scavati e sistemati irregolarmente e si ipotizzò che fossero stati realizzati per l'estrazione della pietra. I giardini furono inaugurati nel 1873. Successivamente nel 1877, si discusse l'ampliamento con la proposta di allargare l'area verde al giardino della parrocchia di San Vittore, ma sorsero delle difficoltà e la proposta non fu eseguita.

Nel 1879, al centro dei giardini, fu costruito un piccolo manufatto tipo chalet che fu demolito nel 1961 durante i lavori di sistemazione che comportarono la collocazione della statua di Vittorio Emanuele II di Savoia, trasferita dalla centrale piazza Arringo. Nel 1998 sono state collocate altre due statue in travertino, "Porta della luce" e "Il picchio e l'aquila"[1] e successivamente quella dedicata all'Associazione Nazionale Bersaglieri. Nel 2022 è stata inaugurata la statua in bronzo che raffigura Costantino Rozzi, imprenditore e presidente dell'Ascoli Calcio 1898[2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I Giardini pubblici, su comune.ascolipiceno.it, Comune di Ascoli Piceno. URL consultato il 26 gennaio 2019.
  2. ^ Ascoli: inaugurata la statua di Costantino Rozzi con le calze rosse, su ilrestodelcarlino.it, Il Resto del Carlino. URL consultato il 4 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Stadio Ferruccio Corradino Squarcia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II
  Portale Architettura
  Portale Ecologia
  Portale Marche
V · D · M
Ascoli Piceno
GeneraleComuni della provincia di Ascoli Piceno · Provincia di Ascoli Piceno
GeografiaTronto · Castellano · Colle San Marco · Monte Ascensione · Montagna dei Fiori · Valle del Tronto
La cittàMonumenti di Ascoli Piceno · Le piazze · Le chiese · I palazzi · I teatri · Le torri · I musei · Le architetture militari · I ponti · I monumenti · Le strade · Le porte · Gli eremi · I parchi e i giardini
CulturaQuintana · Carnevale ascolano · Dialetto ascolano · Cucina ascolana (Olive ascolane) · Biblioteca comunale Giulio Gabrielli · Radio Ascoli · Stemma di Ascoli Piceno · Le opere ambientate ad Ascoli Piceno
GemellaggiTreviri · Massy
SportAscoli Calcio 1898 FC · Pallamano Ascoli · Stadio Cino e Lillo Del Duca · Stadio Ferruccio Corradino Squarcia
InfrastruttureRaccordo autostradale 11 · Autostrada A14 · Strada statale 4 Via Salaria · Strada statale 685 delle Tre Valli Umbre · Strada statale 260 Picente · Dorsale Marche-Abruzzo-Molise · Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto · Ferrovia Salaria · Stazione di Ascoli Piceno · Stazione di San Filippo · Stazione di Marino del Tronto-Folignano · Stazione di Maltignano · Stazione di Offida-Castel di Lama
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giardini_pubblici_di_corso_Vittorio_Emanuele_II&oldid=139267099"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022