Gianni Lonzi | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | |||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||
Pallanuoto | ||||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2009 | ||||||||||
Gianni Lonzi (Firenze, 4 agosto 1938) è un ex pallanuotista, allenatore di pallanuoto e dirigente sportivo italiano, vincitore di una medaglia d'oro all'olimpiade di Roma 1960 ed attuale presidente della Commissione Tecnica della LEN.
La sua carriera di pallanuotista è stata legata a Pro Recco (con cui vinse due scudetti), Rari Nantes Florentia (della quale è stato il capitano) e Camogli.
Dal 1973 al 1983 è stato allenatore della nazionale italiana di pallanuoto, con la quale vinse il mondiale 1978 ed ottenne un secondo posto alle Olimpiadi 1976, oltre ad un terzo posto al mondiale 1975 ed agli europei 1977
È stato presidente del Rari Nantes Florentia dal 1992 al 1999[1]. È sposato con Antonella Ragno, ex schermitrice.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— 15 dicembre 2015[2]
— Roma, 19 dicembre 2018.[3]
Il 3 novembre 2018 Gianni Lonzi ebbe una pergamena dalle autorità del comune di Firenze, che lo identificarono quale cittadino che compì atti eroici per salvare molte persone durante l'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966.[4][5][6]
Nel 2009 è stato inserito nella International Swimming Hall of Fame
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Festa biancorossa in Palazzo Vecchio. Il presidente Pieri:"Siamo un patrimonio della nostra città", su rarinantesflorentia.it. URL consultato il 25 novembre 2012.
- ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 28 dicembre 2018.
- ^ Collari d'oro 2018, su coni.it. URL consultato il 21 dicembre 2018.
- ^ sito ufficiale del comune di Firenze
- ^ eroi dell'alluvione
- ^ Gianni Lonzi e alluvione
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gianni Lonzi, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto.
- (EN) Gianni Lonzi, su ishof.org, International Swimming Hall of Fame.
- (EN, FR) Gianni Lonzi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Gianni Lonzi, su Olympedia.
- (EN) Gianni Lonzi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Gianni Lonzi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.