Giancarlo Crosta | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||
Canottaggio ![]() | |||||||||||||
Società | Canottieri Falck | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Giancarlo Crosta (Pianello del Lario, 7 agosto 1934[1] – Pianello del Lario, 23 settembre 2024) è stato un canottiere italiano, medaglia d'argento nel quattro senza ai Giochi olimpici di Roma 1960.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato e vissuto a Pianello del Lario, di professione operaio alla vicina Ferriera Falck di Dongo, competeva per la Canottieri Falck, la squadra del dopolavoro della sua azienda, allenandosi sul Lago di Como dopo i turni in fonderia. Le sue ottime prestazioni gli valsero la convocazione in azzurro.[2][3][4]
L'equipaggio del quattro senza con cui vinse la medaglia olimpica a Roma 1960 era composto anche da Tullio Baraglia, dall'altro pianellese Renato Bosatta e da Giuseppe Galante. Con lo stesso equipaggio, l'anno successivo vinse l'oro europeo a Praga, sempre nel quattro senza.
Crosta è morto nel 2024.
Omaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Un monumento sul lungolago pedonale di Pianello del Lario ricorda le imprese olimpiche sue e di Renato Bosatta, e la partecipazione alle Olimpiadi di Monaco 1972 dell'altro canottiere-operaio pianellese Giglio Moralli, inaugurato nel 2014 alla presenza degli stessi.[5]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
1960 | Giochi olimpici | ![]() |
4 senza | ![]() |
|
1961 | Campionati europei | ![]() |
4 senza | ![]() |
[6] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Copia archiviata, su sports-reference.com. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2012).
- ^ Momenti di gloria-I canottieri della Falck e quei tre podi | Corriere di Como [collegamento interrotto], in Corriere di Como, 3 maggio 2014. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Falck e Moto Guzzi, che festa per Roma 1960, su canottaggio.org. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Giancarlo Della Fonte, Orgoglio Altolariano – L’esaltante avventura dei Canottieri della Falck di Dongo, Gravedona, Nuova Editrice Delta, 2007.
- ^ (EN) Alamy Limited, Stock Photo - Pianello del Lario, Como, Italy - June 19, 2014: Memorial to Rosatta Renato, Giancarlo Crosta, Moralli Giglio, Athletes Olympic, su Alamy. URL consultato il 28 gennaio 2017.
- ^ BREVE STORIA DEL CANOTTAGGIO (PDF), su canottaggio-fvg.org, 1º febbraio 2012, p. 115.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Giancarlo Crosta, su worldrowing.com, Federazione Internazionale Canottaggio.
- (EN, FR) Giancarlo Crosta, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Giancarlo Crosta, su Olympedia.
- (EN) Giancarlo Crosta, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Giancarlo Crosta, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.