Gerald Loxley | |
---|---|
Nascita | Gloucestershire, 31 gennaio 1885 |
Morte | Herefordshire, 29 settembre 1950 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Royal Air Force (RAF) |
Grado | Maggiore (Major) |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Decorazioni | Insignito dell'ordini della: Corona d'Italia; Legion d'onore; Air Force Cross; etc. |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Gerald Loxley (Gloucestershire, 31 gennaio 1885 – Herefordshire, 29 settembre 1950) è stato un aviatore e militare britannico, pioniere della ricognizione aerea della prima guerra mondiale.

Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Frequentò l'Oriel College di Oxford; ufficiale della Royal Naval Air Service (RNAS),[1] considerato tra i migliori ufficiali britannici durante la prima guerra mondiale, nel 1916 Loxley viene nominato vice-capo dell'informazione militare a Parigi presso il ministero delle Munizioni.
Nel 1919 viene promosso maggiore della Royal Air Force (RAF). Dopo il servizio militare ha servito a Ginevra come diplomatico per l'organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).[2]
È legato da una lontana parentela a Lord Byron ed è zio del Lord Bingham of Cornhill, KG.[3]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerald Loxley