George Byrd | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 203 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 127 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
George Byrd (Washington, 29 ottobre 1975) è un ex cestista statunitense, professionista in Europa e in Sudamerica.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]George Byrd è un centro e giocava nelle serie professionistiche brasiliane. Oltre al campionato brasiliano ha giocato in Islanda, Finlandia, Venezuela e Svizzera.
Ha avuto anche una carriera nello slamball come stopper.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) George Byrd, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) George Byrd (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.