Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gens Larcia - Teknopedia
Gens Larcia - Teknopedia

La Gens Larcia (detta anche Gens Lartia o Lartii o Larcii), era una famiglia patrizia di origine etrusca (cfr. Lars Tolumnio, Lars Porsenna) [1] insediata a Roma già dal sec. VI a.C.. Vi appartennero Tito Larcio e Spurio Larcio Rufo.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

I Larcii o Lartii furono di origine etrusca, come rivela chiaramente il loro nome Larcius (o Lartius), è un cognome patronimico, derivato dal praenomen etrusco Lars, che è solitamente scritto Larth nell'iscrizioni etrusche, ma erano frequenti anche altre varianti ortografiche, Lars, Laris e Larce, in apparenza nomi distinti nell'onomastica etrusca. Il nome è spesso scritto Lartius da Tito Livio, mentre Dionigi di Alicarnasso usa alternativamente Λάρκιος (Larcius) e Λάργιος (Largius).

Secondo Dionigi di Alicarnasso, la gens Larcia (Lartii) portava il cognomen Flavus. In alcune iscrizioni, si trova il cognomen Rufus al posto di Flavus. Essendo fratelli Tito e Spurio, è possibile che uno di essi, avendo i capelli biondi, fosse chiamato Flavus, mentre l'altro, per distinguerlo dal fratello e avendo i capelli di colore rosso, fosse chiamato Rufus.

Una famiglia con lo stesso nome, Lartii, è documentata anche durante la prima fase imperiale, ma non è dimostrata una relazione con la gens Larcia di epoca repubblicana.

Da questa famiglia discende la prima moglie dell'imperatore Claudio, Plauzia Urgulanilla.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Boston 1867, v. 2, p. 723.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Boston 1849

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Etruschi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gens Larzia
  Portale Antica Roma
  Portale Etruschi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gens_Larcia&oldid=136650658"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022