Magistrature della gens Caecilia | |
---|---|
Periodo | Repubblica romana |
Consolati | 18 |
Tribunati consolari | 0 |
Dittature | 0 |
Censure | 5 |
Magistri equitum | 0 |
Decemvirati | 1 |
Tribunati della plebe | 2 |
La gens Caecilia, in italiano Cecilia, era un'antichissima famiglia plebea romana.[1] Coloro che fecero parte di questa gens vennero citati nella storia fin dal V secolo a.C., ma il primo dei Cecilii ad ottenere il titolo di console fu Lucio Cecilio Metello Dentro, nel 284 a.C.[2][3]
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Come altre famiglie romane negli ultimi anni della Repubblica, i Ceacilii hanno segnato la loro origine da un personaggio ben noto Ceculo, un semidio figlio di Vulcano e di Preneste. Si narra che nacque dallo scoppio di una scintilla, una storia molto simile venne raccontata a Servio Tullio. Venne alla luce come un neonato, preservato dal suo padre divino e allevato dalle balie. Crebbe tra i pastori, divenendo un bandito. Una volta raggiunta la maggiore età, invocò un popolo campagnolo per fondare una nuova città, li convinse tramite un miracolo. Una tradizione alternativa sosteneva che i Caecilii discendessero da Caecas, uno dei compagni di Enea, che giunsero in Italia dopo la Guerra di Troia.[2][4][5][6][7][8]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dal console Lucio Cecilio Metello Dentro, la famiglia Metelli divenne una delle più importanti a Roma. Quinto Metello, diventato console nel 143 a.C., ebbe quattro figli che nella maggiore età anch'essi diventeranno consoli o simili.
La famiglia dei Metelli si distingueva delle altre famiglie romane per il suo sostegno costante al partito degli ottimati. Il significato etimologico del nome è ancora oggi incerto. Festo, noto grammatico romano, lo collega a mercenarii, per la somiglianza del suono.[2][9][10]
La vittoria del console L. Cecilio Metello contro gli elefanti di Asdrubale a Panormus nel 251 a.C. sembra aver lasciato un'impronta duratura nella storia della famiglia, poiché su molte monete coniate si trovano raffigurati degli elefanti, tanto che si è ipotizzato che quell'immagine fosse diventata il loro emblema.[11]
Tria nomina
[modifica | modifica wikitesto]Praenomina
[modifica | modifica wikitesto]I praenomina usati dalla gens furono: Quintus, Lucius, Marcus, Gaius e Aulus.
Cognomina
[modifica | modifica wikitesto]I vari cognomen di questa gens sotto la Repubblica, sono i seguenti: Bassus, Denter, Metellus (i più conosciuti), Niger, Pinna e Rufus.
Personaggi illustri
[modifica | modifica wikitesto]Tra i più noti personaggi della gens Caecilia ricordiamo:
- Lucio Cecilio Metello Dentro, console nel 284 a.C. e pretore nel 283 a.C., rimase ucciso in battaglia contro i Senoni.
- Lucio Cecilio Metello, console nel 251 a.C. durante la Prima guerra punica e nel 247 a.C. divenne Pontefice massimo.
- Quinto Cecilio Metello Balearico, console nel 123 a.C. e censore nel 120 a.C, conquistò le Isole Baleari, ricevendo come ricompensa il cognome di Balearico, fondò inoltre molte città nei dintorni.
- Lucio Cecilio Dentro, pretore nel 182 a.C., ottenne la Sicilia come sua provincia.[12]
- Marco Cecilio Dentro, uno degli ambasciatori inviati alla corte di Perseo di Macedonia nel 173 a.C. per ispezionare gli affari della Macedonia e ad Alessandria per rinnovare i rapporti con Tolomeo VI.[13]
Membri della gens
[modifica | modifica wikitesto]Caecilii Metelli
[modifica | modifica wikitesto]- Lucio Cecilio Metello Dentro: console nel 284 a.C.;
- Lucio Cecilio Metello: console nel 251 a.C. e nel 247 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello: console nel 206 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Macedonico: console nel 143 a.C.;
- Lucio Cecilio Metello Calvo: console nel 142 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Balearico: console nel 123 a.C.;
- Lucio Cecilio Metello Dalmatico: console nel 119 a.C.;
- Lucio Cecilio Metello Diademato: console nel 117 a.C.;
- Marco Cecilio Metello: console nel 115 a.C.;
- Gaio Cecilio Metello Caprario: console nel 113 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Numidico: console nel 109 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Nepote maggiore: console nel 98 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Pio: figlio di Numidico, console nell'80 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Cretico: figlio di Caprario, console nel 69 a.C.;
- Lucio Cecilio Metello: figlio di Dalmatico console nel 68 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Celere: console nel 60 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Nepote minore: figlio di Nepote maggiore, console nel 57 a.C.;
- Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica Corneliano: figlio di Pio, console nel 52 a.C..
Caecilli Dentri
[modifica | modifica wikitesto]- Lucio Cecilio Dentro: pretore nel 182 a.C., propretore di Sicilia nel 181 a.C.;
- Marco Cecilio Dentro: ambasciatore mandato presso Perseo di Macedonia nel 173 a.C..
Altri Caecilii
[modifica | modifica wikitesto]- Quinto Cecilio: tribuno della plebe nel 439 a.C., difese l'esecuzione di Spurio Melio;[14]
- Gaio Cecilio: tribuno militare nel 260 a.C. al servizio di Gaio Duilio;[15]
- Marco Cecilio: legato di Lucio Furio Purpureone in Gallia nel 200 a.C.;[16]
- Aulo Cecilio: edile plebeo nel 189 a.C.;[17]
- Marco Cecilio: decemvirus agris dandis adsignandis nel 173 a.C., legato mandato in Apulia e in Calabria per comprare grano per l'esercito e la flotta nel 172 a.C.;[18]
- Aulo Cecilio: triumvir monetalis intorno agli anni 150-133 a.C.;[19]
- Quinto Cecilio Q. f. Ani.: senatore nel 129 a.C., forse identificabile con Metello Macedonico;[20]
- Gaio Cecilio Cornuto: pretore prima del 90 a.C.;[21]
- Quinto Cecilio Nigro: questore in Sicilia nel 72 a.C. sotto Gaio Verre, il quale, quando fu processato due anni dopo, tentò di proporlo come proprio accusatore "fantoccio" al posto di Cicerone;
- Gaio Cecilio Cornuto: pretore nel 57 a.C., aiutò Cicerone a tornare dall'esilio;[22]
- Lucio Cecilio Rufo: questore intorno al 66 a.C., tribuno della plebe nel 63 a.C., quando propose una legge per restituire i diritti civili a Publio Autronio Peto e a Publio Cornelio Silla e promise di porre il veto alla lex Servilia agraria di Rullo. Fu poi pretore urbano nel 57 a.C. e proconsole in Sicilia nel 56 a.C.;[23]
- Cecilio Buciliano: senatore nel 44 a.C.;[20]
- Marco Cecilio Cornuto: pretore urbano nel 43 a.C., rimase a governo della repubblica dopo la morte dei consoli Irzio e Pansa.[24]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Titus Livius, A Commentary on Livy Books XXXI–XXXIII, 7 giugno 1973, DOI:10.1093/actrade/9780198147381.book.1. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ a b c John C. Rolfe e H. B. Walters, A Classical Dictionary of Greek and Roman Antiquities, Biography, Geography and Mythology, in The Classical Weekly, vol. 11, n. 8, 1917, p. 64, DOI:10.2307/4387552. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Roman Prayer Language, DE GRUYTER, ISBN 9783110979695. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Anja Bettenworth, Odysseus bei Aietes, in Caeculus, vol. 6, n. 0, 1º dicembre 2005, pp. 1-17, DOI:10.2143/cae.6.0.2004664. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Servius, Servii Grammatici Qui Feruntur in Vergilii Carmina Commentarii, Cambridge University Press, pp. vii–c, ISBN 9781139088053. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Solinus, su Brill’s New Pauly. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Die Welt der Römer, DE GRUYTER, ISBN 9783110902624. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Die Enteignungsentschädigung, DE GRUYTER, ISBN 9783110927825. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Festus Olorunniwo e John Ed Knight, Monitoring process parameters with pre-control, in Journal of Operations Management, vol. 12, n. 2, 1995-02, pp. 75-87, DOI:10.1016/0272-6963(94)00006-z. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Frank Frost Abbott, Geschichte Roms in seinem Uebergange von der republikanischen zur monarchischen Verfassung. W. Drumann, P. Groebe, in Classical Philology, vol. 3, n. 1, 1908-01, pp. 120-121, DOI:10.1086/359141. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Michael H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge University Press, pp. 751-754, ISBN 9780511584015. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Livy [Titus Livius, Oxford Classical Texts: Titi Livi: Ab Vrbe Condita, Vol. 6: Libri XXXVI–XL, Oxford University Press, 1º gennaio 1999, pp. 208-208, ISBN 9780198146643. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Livy, author., Livy, Heinemann, 1919-1959, ISBN 0674992563, OCLC 4767267. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ Broughton, vol. I, pp. 56-57.
- ^ Broughton, vol. I, p. 205.
- ^ Broughton, vol. I, p. 325.
- ^ Broughton, vol I, p. 362.
- ^ Broughton, vol I, p. 410, 413.
- ^ Broughton, vol. II, p. 433.
- ^ a b Broughton, vol II, p. 488.
- ^ Broughton, vol II, p. 26.
- ^ Broughton, vol II, p. 200.
- ^ Broughton, vol II, pp. 153, 167, 200, 210.
- ^ Broughton, vol II, p. 338.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Boston, 1870.
- (EN) T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, a cura di Phillip H. De Lacy, collana Philological Monographs, I, 1ª ed., New York, American Philological Association, 1952.
- (EN) T. Robert S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, a cura di Phillip H. De Lacy, collana Philological Monographs, II, 1ª ed., New York, American Philological Association, 1952.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gens Cecilia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cecili, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.